Pubblicato il Lascia un commento

AUTO DEL MESE KIA EV6 GT

AUTO DEL MESE KIA EV6 GT

AUTO DEL MESE KIA EV6 GT

585 cv, 0-100 in appena 3,5 secondi e 0-200 in 12,2 secondi: vere e proprie prestazioni da supercar ma che sono il punto di forza di nuova Kia EV6 GT.

Gli ingegneri coreani hanno messo mano all’auto dell’anno 2022 aggiornandola nei dettagli fuori e dentro con pochi ma efficaci dettagli ed accorgimenti.

L’ESTERNO DELLA NUOVA KIA EV6 GT

Da fuori possiamo trovare un paraurti anteriore più aggressivo.

I cerchi sono da 21″ abbinati a una gommatura Michelin Pilot Sport 4S 255/40 specifica che massimizzano la tenuta e nascondono pinze freno color verde acido (colore che poi viene ripreso anche negli interni), che mordono dei dischi da 380 mm davanti e da 360 mm dietro.

Al posteriore lo spoiler è più pronunciato e spicca sul lato destro del portellone il badge GT.

GLI INTERNI

Anche dentro cambia poco: i sedili sportivi in pelle/microfibra sono contenitivi ma allo stesso tempo comodi, con le impunture che richiamano al colore delle pinze freno e quello del tasto GT sulla razza destra del volante, da cui si può selezionare la modalità di guida più sportiva e switcharla con quella “individual” personalizzabile.

Per il resto, l’abitacolo non cambia dall’EV6 normale: infatti è caratterizzato da un look quasi da astronave con i due grandi schermi di strumentazione e infotainment e non rinuncia alla versatilità restando molto spazioso, accogliente e molto pratico vista la grande quantità di vani portaoggetti di tutte le dimensioni.

LA SUPERCAR DI KIA

Come già accennato a inizio articolo le prestazioni offerte sono da vera e propria supercar, infatti EV6 GT è, ad oggi, la Kia stradale più potente di sempre con i suoi 585 CV ottenuti grazie a due motori rispettivamente da 218 cv all’anteriore e da 367 cv al posteriore.

Questi due motori sono disposti uno per asse in modo da garantire la trazione integrale, che abbinata ad una ottima meccanica permette alla vettura di regalare un piacere di guida esagerato.

Sono poi ben 740 i Nm (Newton Metro) di coppia a disposizione già da subito, che ti schiacciano letteralmente al sedile quando si affonda sul gas, e sono ripartiti da un differenziale elettronico a slittamento limitato in grado di distribuire fino al 100% della coppia sulla singola ruota in modo da innescare molto facilmente sovrasterzi di potenza in modalità Drift e si staccano completamente i controlli.

La batteria è posizionata all’interno del pianale ed è da 77,4 kWh di capacità, con l’autonomia che, sulla carta, dovrebbe toccare i 400 km (più realisticamente se ne percorrono 350 nel misto).

Per quanto riguarda la potenza di ricarica, il caricatore di bordo può assorbire fino a 11 kW in corrente alterata e 250 kW in continua, picco che grazie all’architettura a 800 V può essere mantenuto più a lungo rispetto alle elettriche concorrenti (con tempi di ricarica inferiori).

Gli ingegneri di Kia hanno anche lavorato sul software adattando il carattere della macchina alle varie situazioni.

Grazie alle varie modalità di guida, lo sterzo si fa più o meno duro e l’acceleratore più sensibile, ma l’elemento la cui differenza si nota di più è l’assetto, che su strada è morbido, in pista, invece, cambia completamente faccia, diventando piatto e rigido, permettendo la giusta stabilità in inserimento riducendo rollio e beccheggio.

ELECTRIC NIGHT KIA EV6 GT

Lo scorso 22 Novembre Kia Grand Prix ha avuto l’onore di ospitare Kia Italia con la nuovissima Kia EV6 GT e Stef Burns, lo storico chitarrista del grande Vasco Rossi, il quale ha deliziato i partecipanti con 2 momenti di grande rock, la sua chitarra elettrica infatti era collegata alla vettura elettrica la quale può caricare vari dispositivi.

Guarda qualche fotografia della serata e rivivi i momenti salienti.


Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999

Pubblicato il Lascia un commento

La nuova Audi Q8 e-tron : efficienza e autonomia migliorate.

Audi Q8 e-tron

Audi Q8 e-tron in quest’articolo la conosciamo meglio.

Con l’Audi e-tron , il produttore premium è entrato nell’era dell’elettromobilità nel 2018, segnando l’inizio del futuro elettrico per i quattro anelli. Da allora, il modello ha definito gli standard nel segmento dei SUV elettrici di lusso. 

La nuova Audi Q8 e-tron si basa ora sulla storia di successo di questo pioniere elettrico. Il SUV elettrico e il crossover top di gamma convincono per il loro concetto di guida ottimizzato, l’aerodinamica migliorata, le prestazioni di ricarica e la capacità della batteria più elevate e l’autonomia aumentata fino a 582 chilometri nella versione SUV (in conformità con il WLTP) e oltre a 600 chilometri nella versione Sportback (secondo il WLTP). Cambiamenti significativi, soprattutto nella parte anteriore del veicolo, conferiscono al nuovo SUV di punta un aspetto più fresco.

Dall’introduzione dell’Audi e-tron  circa quattro anni fa e dalle vendite di 150.000 unità, Audi ha seguito una tabella di marcia elettrica sistematica. Il suo portafoglio elettrico ora comprende otto modelli. Entro il 2026, ne avrà più di 20.

Nuovo volto, nuovo nome, nuova identità aziendale

Chiamando questo modello Q8, Audi afferma chiaramente che l’Audi Q8 e-tron  è il modello di punta tra i suoi SUV e crossover elettrici. Audi Q8 e-tron  e Q8 Sportback e-tron  sono immediatamente identificabili come modelli completamente elettrici a prima vista.

Questo grazie al nuovo design anteriore e posteriore con la caratteristica mascherina single frame, la griglia invertita e la lama sopra il diffusore posteriore ridisegnato, che portano avanti sistematicamente il linguaggio del design elettrico di Audi. Un highlight esclusivo del pacchetto edition S line è la griglia Singleframe, rifinita in tinta con la carrozzeria.

Come prestigioso modello di SUV elettrico di Audi, il Q8 e-tron  inaugura la nuova identità aziendale con un design bidimensionale dei quattro anelli all’esterno. 

Al fine di elevare il logo della famiglia come elemento centrale, Audi mette in risalto il volto del veicolo con la luce di proiezione Singleframe. Inoltre, la Q8 e-tron è il primo modello a presentare il nuovo badge del modello con la scritta Audi sul montante centrale.

Massima quantità di spazio e comfort

Con una lunghezza del veicolo di 4.915 metri, una larghezza di 1.937 metri e un’altezza di 1.619 metri per la Sportback e 1.633 metri per il SUV, la Q8 e-tron  offre il massimo in termini di spazio e comfort. La SQ8 e-tron 2 e la SQ8 Sportback e-tron 3 sono entrambe più basse di due millimetri e più larghe di 39 millimetri. 

Il suo passo di 2.928 metri consente molto spazio per le gambe anche sui sedili posteriori. Ha un generoso volume di stivaggio di 569 litri per il SUV e 528 litri per lo Sportback. Sono inoltre disponibili 62 litri nel vano portaoggetti anteriore, il cosiddetto “frunk”.

Maggiore capacità della batteria e prestazioni di ricarica più elevate

È possibile selezionare due dimensioni della batteria. La batteria della Q8 50 e-tron 4 ha una capacità di accumulo di 89 chilowattora netti (95 kWh lordi), mentre le versioni più potenti della Q8 55 e-tron 6 e della SQ8 e-tron 2 hanno 106 kWh netti ( 114 kWh lordi). Grazie a un adeguamento del sistema di gestione della batteria, è aumentata anche la capacità della batteria utilizzabile per i clienti. 

In una stazione di ricarica ad alta potenza, Audi Q8 50 e-tron 4 raggiunge una potenza di ricarica massima di 150 kW. Con Q8 55 e-tron 6 e SQ8 e-tron 2, la potenza di ricarica massima aumenta fino a 170 kW. La grande batteria può essere caricata dal dieci all’80 percento durante un’interruzione di ricarica di circa 31 minuti: in condizioni ideali, ciò corrisponde a un’autonomia fino a 420 chilometri (secondo WLTP). In una stazione di ricarica CA o wallbox, Audi Q8 e-tron  si ricarica fino a 11 kW. Audi offre una potenza di ricarica AC opzionale fino a 22 kW.

In condizioni ideali, l’Audi Q8 50 e-tron 4 può ricaricarsi completamente in circa nove ore e 15 minuti (22kW: circa quattro ore e 45 minuti) utilizzando la corrente alternata. I numeri della batteria grande sono circa 11 ore e 30 minuti a 11 kW e sei ore a 22 kW. L’Audi Q8 e-tron  è dotata di serie della funzione Plug & Charge. Nelle stazioni di ricarica compatibili, il veicolo si autorizza all’inserimento del cavo di ricarica e attiva il punto di ricarica. La fatturazione avviene automaticamente. Il nuovo servizio di ricarica Audi Charging, che dovrebbe essere lanciato nel 2023 e sostituirà l’attuale e-tron Charging Service , consentirà un comodo accesso a circa 400.000 punti di ricarica pubblici in tutta Europa. L’ e-tron route planner fornisce un supporto affidabile durante la ricerca di punti di ricarica lungo il percorso.

Atto di equilibrio tra comfort e sportività

La nuova Audi Q8 e-tron  è dotata di serie di sospensioni pneumatiche con assorbimento controllato degli urti. L’altezza della carrozzeria può essere variata di un totale di 76 millimetri, a seconda della situazione di guida. Per ottimizzare la dinamica laterale del veicolo, è stata regolata la messa a punto della sospensione pneumatica. Inoltre, il suo controllo elettronico della stabilità (ESC) consentirà in futuro una manovrabilità ancora maggiore, soprattutto nelle curve strette. 

L’Audi Q8 e-tron gestisce questi con notevolmente più agilità grazie al suo sterzo progressivo rivisto. Il rapporto di trasmissione del sistema di sterzo è stato modificato in modo che lo sterzo risponda molto più rapidamente, anche quando si effettuano movimenti delicati dello sterzo. L’effetto del rapporto di sterzata diretto è supportato da cuscinetti delle sospensioni più rigidi sull’assale anteriore. I movimenti dello sterzo vengono quindi trasmessi alle ruote in modo più diretto e anche il feedback delle reazioni dello sterzo è migliorato. Tutti i sistemi di controllo del telaio sono stati regolati, ma rimangono bilanciati e perfettamente in sintonia, fedeli al DNA Audi .

Aerodinamica ulteriormente migliorata

Con l’Audi Q8 e-tron , il tema dell’aerodinamica era una priorità assoluta. Ciò ha comportato una riduzione del coefficiente di resistenza aerodinamica da 0,26 a 0,24 cw per la Q8 Sportback e-tron  e da 0,28 a 0,27 cw per la Q8 e-tron . Gli spoiler delle ruote montati sul sottoscocca aiutano a deviare il flusso d’aria intorno alle ruote. Gli spoiler sull’asse anteriore sono stati ingranditi e l’Audi Q8 Sportback e-tron  ora ha anche spoiler sulle ruote posteriori. Con la SQ8 Sportback e-tron 3, gli spoiler sono montati solo sull’asse posteriore. 

Nella zona intorno alla calandra è la prima volta che un modello Audi dispone di un sistema di autosigillatura oltre alle tapparelle elettriche che chiudono automaticamente il radiatore. Questo sistema ottimizza ulteriormente il flusso d’aria nella parte anteriore dell’auto e previene perdite indesiderate.

Comodo parcheggio con assistenza al parcheggio remota plus

Sono circa 40 i sistemi di assistenza alla guida disponibili nell’Audi Q8 e-tron . Fino a cinque sensori radar, cinque telecamere e 12 sensori a ultrasuoni forniscono informazioni ambientali che vengono poi analizzate dall’unità di controllo centrale di assistenza alla guida. 

Qualcosa di nuovo è il remote park assist plus, che sarà disponibile su ordinazione a partire dal 2023. Con il suo aiuto, l’Audi Q8 e-tron  può manovrare anche negli spazi di parcheggio più stretti. I clienti possono controllare la procedura di parcheggio tramite l’app myAudi sul proprio smartphone. Quando l’auto raggiunge la sua posizione finale nel parcheggio, si spegne automaticamente, inserisce il freno di stazionamento e blocca le porte. Per uscire dal parcheggio, il motore viene acceso tramite l’app myAudi, quindi il veicolo esce quanto basta per entrare comodamente.

Interni di lusso

Il tetto panoramico in vetro alleggerisce l’abitacolo e rafforza la sensazione di ariosità ed ampiezza. 

Gli elementi in vetro si aprono e si chiudono elettronicamente. Gli ombrelloni oscuranti sono comandati altrettanto comodamente. Quando è aperto, il tetto in vetro in due parti migliora il clima interno grazie a un’efficiente ventilazione. Un deflettore del vento integrato riduce anche il rumore del vento. 

In alternativa al climatizzatore automatico a due zone di serie, Audi offre anche il climatizzatore automatico a quattro zone e un pacchetto di qualità dell’aria. La ventilazione a tre stadi garantisce una seduta confortevole, anche a temperature esterne elevate. Questo è disponibile per i sedili standard, la cui pelle è finemente traforata. I sedili sagomati individuali altamente regolabili sono il clou tra le opzioni interne. Oltre alle regolazioni pneumatiche del sedile e dello schienale, possono essere ordinate anche con funzione di massaggio. Tutti gli arredi sono disponibili con inserti decorativi opzionali di impiallacciature di legno poroso come frassino granato e sicomoro, alluminio o, per le versioni S line ed edition S line, una struttura in fibra di carbonio. Le nuove aggiunte includono legno di noce marrone chiaro e un materiale tecnico sostenibile realizzato in parte con bottiglie in PET riciclate.

Display touch ad alta risoluzione e controllo vocale

Come tutti i modelli Audi di classe di lusso, la Q8 e-tron  utilizza il sistema operativo di risposta al tocco MMI . 

I suoi due grandi display ad alta risoluzione, quello superiore con una diagonale di 10,1 pollici e quello inferiore con una diagonale di 8,6 pollici, sostituiscono quasi tutti gli interruttori e le manopole convenzionali. Oltre al funzionamento con i due display touch, molte funzioni possono essere attivate tramite il controllo vocale naturale .

 Il display digitale e il concetto operativo dell’Audi Q8 e-tron  sono completati dall’Audi virtual cockpit di serie con risoluzione Full HD. Grafici specifici illustrano tutti gli aspetti importanti della guida elettrica, dalle prestazioni di ricarica all’autonomia. Su richiesta, è possibile aggiungere un display a comparsa. Sul mercato tedesco, l’Audi Q8e-tron  verrà fornito di serie con MMI Navigation plus. Il suo media center supporta lo standard di trasmissione dati ad alta velocità LTE Advanced e dispone di un hotspot Wi-Fi integrato per i dispositivi mobili dei passeggeri. Il sistema di navigazione consiglia in modo intelligente le destinazioni in base ai percorsi percorsi in precedenza. Inoltre, il pacchetto di navigazione e infotainment Audi connect include i servizi car-to-X .

logo audi nuovo

Lancio sul mercato nella primavera del 2023

Il lancio sul mercato delle nuove Audi Q8 e-tron  e Audi Q8 Sportback e-tron , che saranno ordinabili a partire da metà novembre, è previsto per la fine di febbraio 2023 in Germania e nei più importanti mercati europei

Il lancio sul mercato della nuova SQ8 e-tron 2 /SQ8 Sportback e-tron 3 è previsto per la fine di maggio 2023 in Europa. Il prezzo base per l’Audi Q8 e-tron  in Germania sarà di 74.400 euro.

Richiedi subito informazioni

Pubblicato il Lascia un commento

Ecco come Audi sta rendendo la mobilità elettrica più sostenibile

Le auto elettriche non emettono carbonio sulla strada. 

Ma la stessa generazione di elettricità produce anche delle emissioni di carbonio, molto di più quando l’energia è generata da combustibili fossili che da fonti energetiche rinnovabili. 

Per questo motivo, Audi sta lavorando direttamente, anche per espandere l’uso di energia green come già fa nella costruzione di un’infrastruttura di ricarica verde

Oggi i clienti possono già ricaricare a casa e in viaggio con l’energia verde controllata VW Elli e della joint venture IONITY. 

Inoltre, l’infrastruttura di ricarica autosufficiente e sostenibile Audi Charging Hub immagazzina energia nelle batterie agli ioni di litio, note come batterie di seconda vita e prelevate dai veicoli di prova Audi smantellati.

Energia verde in tutti i siti europei

Audi mira a diventare un fornitore di mobilità a zero emissioni di carbonio e a ridurre l’impronta di carbonio della sua flotta del 30% durante il suo ciclo di vita entro il 2025.

In quanto tale, non solo l’uso di energia verde è stato un componente obbligatorio dei contratti dei fornitori con produttori di batterie ad alta tensione dal 2018, ma tutti i siti di produzione europei di Audi si riforniscono esclusivamente di energia verde. 

Inoltre, l’azienda sta collaborando con i fornitori di energia per supportare l’espansione delle fonti di energia rinnovabile per coprire il fabbisogno energetico della flotta Audi e-tron durante la fase di utilizzo .

Ricarica green anche a casa

Durante la ricarica a casa, i clienti Audi possono utilizzare le soluzioni di energia verde offerte.

E per la ricarica su strada, la rete di ricarica IONITY e molti altri gestori di punti di ricarica si affidano già all’energia verde.

Il sistema di ricarica e-tron connect, progettato per fornire fino a 22 kW di potenza, consente ai clienti con un Home Energy Management System (HEMS) compatibile di ricaricare a basso costo con un piano elettrico a tariffa variabile. 

Se la casa è dotata di pannelli solari, gli utenti possono scegliere di dare la priorità alla ricarica dell’auto con energia autoprodotta. 

Pubblicato il Lascia un commento

Grand Prix su Tik Tok

Grand Prix su Tik Tok

Grand Prix su Tik Tok

Avete letto bene!

il mondo dell’Automotive si sposta su TikTok e anche Grand Prix ha aperto la sua pagina!

Ormai tutti sono a conoscenza della piattaforma di Tik Tok (per l’utilizzo o per il sentito dire), utilizzata prevalentemente da un pubblico giovane, ma ora sempre più persone si stanno approcciando a questo mondo.

Ma esattamente cos’è e come funziona TikTok?

TikTok o come era chiamato in precedenza Musically era un social che consentiva inizialmente di creare brevi video della durata compresa tra 15 e 60 secondi, mentre adesso ha esteso la durata fino a un massimo di 3 minuti.

I video creati si possono personalizzare con un’ampia scelta di filtri, “sticker” e brani musicali.

Tik tok sta diventando sempre più popolare e permette agli utenti della piattaforma anche di partecipare a “sfide della community” e interagire tra di loro con like e/o commenti.

Sempre più influencer, personaggi pubblici e celebrità utilizzano questa piattaforma per restare in contatto con i loro follower, e anche per gli imprenditori aprire un account TikTok può rappresentare un’opportunità per espandere il pubblico e attirare nuovi clienti.

TikTok e Automotive

Quando si pensa alle principali piattaforme di promozione per le auto, probabilmente TikTok non viene subito in mente. 

Ma secondo una ricerca più del 44% degli utenti di TikTok ha in programma di acquistare o noleggiare un’auto nei prossimi sei mesi, il che in realtà lo rende una considerazione preziosa per le case automobilistiche e gli esperti di marketing nel connettersi con consumatori pertinenti, coinvolti e vitali.

Molti Brand come Seat, BMW, Mercedes-Benz, Lamborghini e concessionarie si sono già approcciate a questa piattaforma e stanno già sfruttando tutti i vantaggi del social: creando “hashtag” per il loro brand e lanciando campagne video challenge per acquisire popolarità o per promuovere nuovi modelli di auto.

Ad esempio, Seat ha ideato una campagna pubblicitaria caratterizzata dall’hashtag #Seatchallenge.

In questa campagna Seat ha chiesto agli utenti di sfidarsi ballando e il successo è stato immediato con 208 milioni di visualizzazioni.

BMW ha invece sfruttato TikTok per presentare la Serie 1 ad un pubblico più giovane e incrementare il brand awareness nel Regno Unito.

Il risultato è stato di 27 milioni di impressions, con percentuale di clic del 16,08%.

L’ultimo caso da segnalare è quello di Lamborghini, che ha lanciato il suo account ufficiale su TikTok in occasione dello scorso Halloween.

L’inaugurazione del profilo è avvenuta proprio grazie al lancio di un video a tema Halloween, che ha prodotto, nel solo primo giorno di pubblicazione, 3 milioni di visualizzazioni.

Non solo i grandi Marchi sono entrati a far parte di TikTok, ma anche le Concessionarie Multibrand come noi di Grand Prix.

👉 Vai a vedere il nostro profilo e divertiti con i nostri video! 👈


Pubblicato il Lascia un commento

Electric night in Kshop

Electric Night in Kshop

Electric night in Kshop

Dal 3 al 24 Novembre presso le concessionarie Kia si terranno le Kia Electric Nights e il 22 Novembre la Kia Electric Nights sarà presso la concessionaria Kia Grand Prix!

Electric Night in Kshop

Che cos’è la Kia Electric Nights?

La Kia Electric Nights è l’occasione per scoprire in anteprima la Nuova EV6 GT, il crossover Kia 100% elettrico dalle prestazioni sorprendenti.

La serata interamente dedicata alla Gamma Elettrificata Kia, renderà protagoniste insieme alla EV6 GT anche la Nuova Kia Niro e la Nuova Kia Sportage.

Per concludere in bellezza ogni serata sarà accompagnata dall’esibizione live di Stef Burns, storico chitarrista di Vasco Rossi.

Inoltre durante l’evento si potrà ammirare il design della Nuova Kia Sportage nella versione vincitrice del Kia Designers Award (il contest organizzato da Kia e Camera Nazionale della Moda Italiana), con un car wrapping unico realizzato dal giovane designer Edoardo Terribilini.

Australian Open 2023

Anche per l’edizione 2023 Kia è sponsor principale degli Australian Open (AO23), il prestigioso evento internazionale che si svolge a Melbourne.

Kia parteciperà con una flotta di veicoli che saranno a disposizione dei giocatori, degli ufficiali di gara e dei VIP per muoversi in totale comodità e sicurezza all’interno della vasta area del Melbourne Park e in città durante tutta la durata della manifestazione.

Cosa centra questo con la Kia Electric Nights?

Kia offrirà l’opportunità unica di partecipare all’estrazione di un viaggio per due persone a Melbourne, per vivere gli Australian Open da protagonista assoluto. Per vincere questo incredibile premio è necessario partecipare al concorso.

Come partecipare al concorso?

Kia ha stilato un regolamento completo e dettagliato per partecipare, vi anticipiamo brevemente alcune indicazioni: per prendere parte al concorso è indispensabile partecipare ad almeno uno dei 14 eventi organizzati nelle concessionarie di Kia, così da poter ricevere una cartolina di partecipazione contenente un codice univoco valido per la partecipazione al concorso.

Dopo di che, ottenuto il codice di partecipazione, i destinatari dell’iniziativa dovranno compilare il form di registrazione con i proprio dati personali, accettare il regolamento e confermare la partecipazione.

Cosa Aspettate a partecipare? Vi lasciamo di seguito il link dell’evento di Kia dove potrete anche scaricare l’intero regolamento.

https://www.kia.com/it/tutto-su-kia/iniziative-speciali/electric-nights/

Intanto noi di Grand Prix vi aspettiamo in Kia KShop per partecipare all’evento! Richiedi il tuo invito QUI


Pubblicato il Lascia un commento

Lo sapevi? ep.3

Lo sapevi? ep.4

Lo sapevi? ep.3

Lo sapevi? ep.3″.

In Svizzera è vietato sbattere le portiere dell’auto!

Tutti almeno una volta si sono sentiti sbattere forte la portiera della propria auto dal lato passeggero e probabilmente tutti ci siamo messi le mani nei capelli. A quanto pare anche gli svizzeri si sono stancati e hanno preso provvedimenti.

Ebbene si, in Svizzera (la cui rigidità è ben nota), hanno deciso di instaurare il “curioso” divieto di sbattere le portiere, il baule o il cofano delle auto!

Questa regola si applica soprattutto nei centri abitati e durante le ore notturne.

Chi non rispetta questa regola corre il rischio di beccarsi una grossa multa!

Queste leggi, saranno sicuramente molto dure da rispettare per i nostri automobilisti italiani che decidono di fare una vacanza o un weekend in Svizzera e di sicuro non tutti sanno dell’esistenza di questi divieti: ma non vi preoccupate, Grand Prix è qui apposta per informavi di tutte le curiosità sul mondo dell’Automotive.

Le norme in Svizzera sull’inquinamento acustico sono molto rigide. Infatti, non si prevede una multa solo per quel tipo di rumore, ma anche per tutti i suoni che rientrano in “rumori molesti” o che possano disturbare la quieta pubblica.

Lo sapevi? ep.3

Lo sapevi? ep.3

Vi facciamo qualche esempio di altri rumori che sono vietati:

  1. È vietato usare in modo continuo e inadeguato l’avviamento e lasciare girare a vuoto il motore di veicoli fermi (anche in Italia c’è questa regola, che purtroppo non tutti rispettano).
  2. È vietato tenere a regime elevato il motore, a vuoto o circolando inutilmente con le marce più basse.
  3. È vietato accelerare in modo smisurato, soprattutto al momento della partenza.
  4. È vietato effettuare continui e inutili giri all’interno della località.
  5. È vietato circolare troppo rapidamente con carico sciolto o con rimorchi, nelle curve e in salita.
  6. È vietato caricare e scaricare veicoli senza precauzioni e trasportare carichi rumorosi senza fissarli o senza isolarli.
  7. Utilizzare a volume elevato ed eccessivo gli apparecchi di riproduzione del suono istallati nel veicolo, come pure sbattere le portiere, il cofano, rispettivamente il baule e simili, l’uso non indispensabile e il richiamo tramite segnalatori acustici.
  8. L’uso ingiustificato e per richiamo dei segnalatori acustici.

Quindi cari automobilisti italiani, mi raccomando, se pensate di andare a fare un gita fuori porta in Svizzera, ricordatevi tutte queste Regole!

Lo sapevi? ep.1

Ti sei perso il gli altri episodi di “Lo sapevi?”

Leggili qui! 👇

Lo sapevi ep.1 – chi ha inventato il camper

Lo sapevi ep.2 – Chi è stato il primo a fare un viaggio in auto?


Ti è piaciuto “Lo sapevi? ep.2?

👇 Scrivilo nei commenti! 👇

Ci vediamo al prossimo episodio! 😘

Pubblicato il Lascia un commento

AUTO DEL MESE KIA XCEED

AUTO DEL MESE KIA XCEED

AUTO DEL MESE KIA XCEED

AUTO DEL MESE KIA XCEED

Prendete la praticità e la funzionalità di un crossover e unitele ad una silhouette da coupè: questa è la filosofia su cui si basa Kia Xceed: il crossover coreano che dopo tre anni dal debutto è arrivato al restyling di metà carriera.

Restyling che dopo oltre 120.000 vetture vendute punta a rilanciare sul mercato il crossover di segmento C non solo con un design evoluto, ma anche per gli aggiornamenti dedicati alla connettività, all’infotaiment e alla sicurezza (con il supporto di sistemi di assistenza alla guida di ultimissima generazione).

Un altro punto di forza di questo restyling riguarda anche l’aggiornamento della gamma motori che include sia propulsori elettrificati con sistemi mild e plug-in hybrid, ma resta fedele anche alle classiche alimentazioni GPL e diesel.

AUTO DEL MESE KIA XCEED

ESTERNI

Il cambiamento più radicale di nuova Kia Xceed è lo stile, che è stato rinnovato nelle linee che ospitano i nuovi fari.

Nel posteriore, invece, restano simili al modello pre-facelift.

Diversamente nel nuovo allestimento GT-Line, i fari adottano una trama esagonale nel posteriore, con frecce led dinamiche che regalano alla vettura un look più sportivo.

Nuovo look anche per i cerchi in lega, disponibili fino a 18 pollici, su tutte le versioni.

AUTO DEL MESE KIA XCEED

MOTORIZZAZIONI

La gamma motori è composta dal 3 cilindri 1.0 turbo a iniezione diretta (T-GDi) alimentato a GPL, che fornisce 120 cv e 172 Nm di coppia, dal 4 cilindri 1.5 abbinato a un sistema mild hybrid e al cambio automatico a doppia frizione, che sviluppa 160 cv e 253 Nm di coppia.

C’è poi il 4 cilindri 1.6 turbodiesel mild-hybrid da 136 cv/320 Nm, abbinabile al cambio manuale a 6 marce o all’automatico doppia frizione con 7 rapporti.

Non manca l’ibrido plug-in, formato da un 4 cilindri 1.6 a benzina abbinato a un motore elettrico con 60 cv alloggiato nel cambio (6 marce doppia frizione) e alimentato da una batteria da 8,9 kWh, per una potenza di sistema di 141 cv/265 Nm.

L’autonomia in modalità elettrica è di 48 km nel ciclo misto, equivalenti a 60 km di guida in città.

AUTO DEL MESE KIA XCEED

INTERNI

Lo spazio interno è spazioso, con la posizione di guida un po’ rialzata che facilita l’ingresso e l’uscita dalla macchina, e con il vano bagagli con capacità flessibile (da 426 litri fino a 1378 con i sedili posteriori ripiegati).

L’abitacolo è rifinito con materiali morbidi al tatto, il cruscotto è in cromo satinato e tra le varie opzioni per i rivestimenti interni non manca la pelle, come sulle auto di classe premium.

AUTO DEL MESE KIA XCEED

CONNETTIVITA’ E ASSISTENZE

Su nuova Kia Xceed infotainment e connettività sono ai vertici della categoria: il restyling offre anche delle nuove grafiche per i due schermi del quadro strumenti (da 12,3 pollici) e per l’infotainment (da 10,25 pollici) dedicati al top di gamma (mentre sono disponibili da 5 e 8 pollici sui modelli entry level).

Il quadro strumenti da 12,3 pollici è completamente digitale, con display ad alta definizione adeguabile alle tre diverse modalità di guida (eco, normal e sport).

Il sistema di infotainment touchscreen da 10,25 pollici è dotato di connessione multipla Bluetooth di serie (che consente di collegare due dispositivi mobili contemporaneamente).

Questo sistema offre tutte le funzionalità Android Auto e Apple CarPlay, assicura indicazioni per la navigazione, le informazioni audio, i dettagli sul viaggio e gli avvisi di eventuali guasti.

La vettura inoltre dispone di tutti i sistemi di sicurezza ADAS al momento disponibili sul mercato, in grado di neutralizzare distrazioni, colpi di sonno e imprudenze, grazie a interventi automatici sul volante e sui freni, anche a salvaguardia di pedoni e ciclisti.

Degne di nota anche le capacità dell’auto di ridurre la velocità nelle “safe zone” identificate dal navigatore, e il Vehicle Stability Management: sistema che monitora la stabilità, capace di intervenire attraverso i freni anche in caso di perdita di aderenza.

PREZZI

La nuova Kia XCeed è disponibile già da settembre con prezzi compresi tra 27.500 e 42-300 euro.

Come tradizione in casa Kia, la garanzia è per 7 anni/150.000 km.


Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999

Pubblicato il Lascia un commento

Grand Prix nel Metaverso

Grand Prix nel Metaverso

Grand Prix nel Metaverso

Grand Prix nel Metaverso

Abbiamo finalmente lanciato il SITO NUOVO della nostra concessionaria!

Un sito pieno di novità, di sezioni interattive, promozioni sulle auto nuove e sulle auto usate, curiosità sul mondo dell’automotive e il METAVERSO.

Ebbene si, con questo nuovo sito anche noi di Grand Prix siamo finalmente entrati nel mondo immersivo del Metaverso.

Come è strutturato il sito?

Il sito è formato da diverse sezioni: a cominciare dalla home dove si trova la Barra di ricerca dinamica, dove si può inserire la marca, il modello, i km e il prezzo della vettura che si sta cercando.

Man mano che vengono inseriti i criteri di ricerca, viene già fatta una selezione sulle vetture disponibili.

In altro a destra c’è la sezione dell’ Area Riservata, dove è possibile creare il proprio account e iscriversi gratuitamente al sito.

All’interno dell’area riservata si può inserire le caratteristiche della propria auto con le relative scadenze, come i tagliandi o revisioni.

Le auto preferite, i dati personali, i documenti, le richieste e gli ordini effettuati.

Come sezione successiva si trovano le Promozioni del mese, sia per la categoria del nuovo sia per quella dell’usato.

Di seguito si trova la sezione con le Nostre offerte e la sezione del Grand Prix Choice, dove vi proponiamo delle specifiche vetture che se acquistate, portano ad avere dei vantaggi, come un cambio gomme gratuito o 10 anni di garanzia gratuita.

Successivamente, si trova la sezione di Autovia, per chi ha necessità di noleggiare una vettura.

Infine si trova la parte dedicata al Service e al GP Talk, con curiosità sul mondo dell’automotive.

In aggiunta al nostro sito completamente ridisegnato, un’altra grande novità è quella del Metaverso, o meglio, il METAGP!

Che cos’è il Metaverso e il MetaGP?

È una realtà virtuale dove, creando il proprio avatar, è possibile acquistare la propria auto.

Ma non ci si ferma qui, si può anche visitare la concessionaria di Grand Prix, parlare e interagire con altre persone che sono all’interno del Mondo GP e richiedere informazioni a un consulente all’interno della concessionaria virtuale e la risposta arriverà quanto prima.

Accedere al Metaverso è semplicissimo, la sezione si trova a inizio sito e per entrarci basta cliccare su “dettagli”, creare il proprio avatar ed è fatta, si può entrare nel Metaverso.

👆 SCEGLI IL TUO AVATAR 👆

👆 IL NOSTRO SHOWROOM👆

👆 RICHIEDI INFORMAZIONI LIVE 👆

E tu cosa aspetti?

Vieni a trovarci nel Metaverso di METAGP!

Clicca >>QUI<< per accedere subito.

Pubblicato il Lascia un commento

AUTO DEL MESE MAZDA CX-30

auto del mese Mazda CX-30

AUTO DEL MESE MAZDA CX-30

auto del mese Mazda CX-30
AUTO DEL MESE MAZDA CX-30

Agile e scattante in città. Spazioso e versatile in viaggio: l’auto del mese è Mazda Cx-30, un crossover costruito per offrire il meglio su tutti i fronti.

Le linee sono di una bellezza unica, interni eleganti e rifiniti, una connessione perfetta col mondo esterno.

La più recente evoluzione della tecnologia motoristica Skyactiv fornisce la giusta potenza, consentendo performance dinamiche che permettono di assaporare ogni minuto trascorso alla guida.

DESIGN e DINAMICA DI GUIDA

Le proporzioni eleganti e compatte di CX-30 creano un senso dinamico di energia, i giochi di luce sulla sua carrozzeria abbracciano e riflettono il paesaggio circostante.

Le curve e gli angoli sono realizzati in modo da catturare l’attenzione di chi guarda la vettura.

All’interno l’abitacolo è frutto di uno studio degli spazi e di un’artigianalità meticolosa.

Le volumetrie posizionate in perfetta simmetria con il guidatore creano interni che ti rapiscono ancor prima ancora che inizi il viaggio.

e- SKYACTIVE X

Il cuore pulsante di CX-30 è la più recente evoluzione della tecnologia Skyactive, nello specifico si parla di un propulsore ibrido e-Skyactiv X.

Questo propulsore fornisce la giusta potenza consentendo alla vettura di raggiungere performance dinamiche.

Questa nuova tecnologia abbina i vantaggi di un motore a benzina a quelli di un motore diesel bruciando benzina in modo più efficiente grazie alla Spark Controlled Compression Ignition.

Inoltre grazie alla tecnologia Mazda M Hybrid il propulsore produce più potenza ma meno emissioni e utilizza meno carburante di un normale motore a benzina per una guida senza compromessi.

La guida su Mazda CX-30 offre al guidatore un’accelerazione reattiva e una maggiore guidabilità, il tutto con minori emissioni di CO2.

Le motorizzazioni disponibili su CX-30 sono tutte 2.0 di cilindrata, con potenze che vanno da 122 a 186 cv, e possono essere abbinate a un cambio automatico a 8 rapporti e trazione integrale i-ACTIV AWD.

i-ACTIV AWD

i-ACTIV AWD è il sistema di trazione integrale pensato per rilevare la possibile perdita di trazione monitorando attivamente tutto: dalla temperatura esterna, all’uso dei tergicristalli fino agli input di sterzo e di frenata del guidatore.

Insieme ai sistemi Skyactiv-Vehicle Dynamics e G-Vectoring Control Plus, l’i-Activ AWD, mantiene la tenuta di strada e la precisione di sterzata per una guida più fluida e reattiva.

Queste soluzioni innovative, sono pensate per avere una guida più sicura, in qualsiasi condizione.

MyMazda e Mazda Connect

Mazda CX-30 integra un sistema di infotainment Mazda Connect Apple CarPlay® ed Android Auto™.

Questo migliora le esperienza di guida e le nuove funzioni connesse dell’app MyMazda che rendono più comodo controllare la tua auto anche quando non sei al volante.


Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999

Pubblicato il Lascia un commento

Lo sapevi? ep.2

Lo sapevi? ep.2

Lo sapevi? ep.2

Lo sapevi? ep.2

Lo sapevi? ep.2″.

La 1^ persona a fare 1 viaggio in auto è stata Bertha Ringer Benz

Bertha Benz è stata una pioniera dell’automobile tedesca.

La prima “donna dell’auto”, nonché moglie e socia in affari dell’inventore di auto Karl Benz.

Il 29 gennaio 1886, dopo anni di duro lavoro, Karl Benz registrò il brevetto per la prima automobile. 

Purtroppo nessuno sembrava interessato all’acquisto e per Karl cominciò un periodo di depressione.

Mentre per Bertha questa fu la spinta per intraprendere, il 5 agosto 1888, il primo viaggio in automobile della storia. Bertha rubò l’auto al marito senza avvertirlo di voler fare quel viaggio.

Prese come veicolo la “Patent Motorwagen” e la patente di guida del marito, che ai tempi era solo un fogliettino firmato che autorizzava l’intestatario di poter guidare l’auto.

Partì con i suoi due figli all’alba e la destinazione finale era la casa della madre.

La Patent Motorwagen l’auto con il quale Bertha Benz fece il suo viaggio

Il Viaggio

Il viaggio non si rivelò per niente semplice, più di 100 km di strade non asfaltate pensate inizialmente per il transito di carrozze trainate da cavalli, senza nessun tipo di indicazione stradale o per rifornimenti di benzina.

Per fare il pieno si dovette fermare in una farmacia di Wiesloch (il primo distributore di benzina della storia).

Grazie a questo viaggio, Bertha ebbe modo di accorgersi dei miglioramenti di cui aveva bisogno la vettura.

Accorgimenti dovuti anche ai disagi che dovette superare durante il percorso: ad esempio, dovette sbloccare l’alimentazione della benzina con il fermaglio del suo cappello e usare la propria giarrettiera come materiale isolante.

Alla sera quando arrivò a destinazione mandò un telegramma al marito per informarlo del successo del viaggio e qualche giorno dopo torno a Mannheim.

Il viaggio attirò moltissima attenzione: sia in Germania che in tutto il mondo.

Il percorso intrapreso da Bertha ha portato ha portato la Benz Patent-Motorwagen all’attenzione di tutti e ha dimostrato che viaggiare senza carrozza con cavalli era possibile.

Inoltre, dopo il viaggio, Bertha riportò a Karl tutti i problemi avuti per poter implementare i miglioramenti necessari, come ad esempio l’introduzione di un ulteriore cambio, più corto, per affrontare le salite, o freni in pelle per migliorare la potenza di frenata

Per la sua impresa nel 2008, viene creata la “Bertha Benz Memorial Route”: una strada turistica di 194 km che passa per i luoghi attraversati da Bertha; nel 2016 invece, Bertha viene inserita nell’Automotive Hall of Fame.

Lo sapevi? ep.1

Ti sei perso il primo episodio di “Lo sapevi?”

Leggilo qui


Ti è piaciuto “Lo sapevi? ep.2?

👇 Scrivilo nei commenti! 👇

Ci vediamo al prossimo episodio! 😘