Pubblicato il Lascia un commento

Donne e motori: Gioie ed onori

donne e motori: gioie ed onori

Donne e motori: Gioie ed onori

La festa della donna si avvicina e per questo motivo abbiamo deciso di farvi fare un piccolo tuffo nel passato, d’altronde “donne e motori”, non deve essere per forza solamente “Gioia e Dolori”.

Infatti chiameremo questa rubrica: Donne e motori: Gioie ed onori.

Scopriremo insieme come alcune donne abbiano cambiato il mondo delle auto con le loro invenzioni e le loro imprese!

Iniziamo con Bertha Benz, moglie di Karl Benz, inventore dell’automobile.

Si dice che un giorno di nascosto al marito la signora Benz, insieme ai due figli percorse 104 Km per andare a trovare la madre. Pochi mesi dopo Karl Benz trovò il suo primo cliente, dando origine così anche la mercato dell’automobile.

Tutto grazie alla “fuga segreta” della signora Bertha Benz.

June McCarroll, (1867-1954) inventrice della linea di mezzeria.

Californiana, Medico, la signora McCarroll si stava recando a lavoro, a bordo della sua Ford Model T, quando un camion invase la sua “corsia” buttandola fuori strada.

Ebbe così la brillante idea di dividere la strada con una linea bianca, evitando così pericolose invasioni.

Inizialmente la sua proposta venne rifiutata, ma insieme ad un gruppo di donne iniziò a dipingere le linee divisorie sulle strade del suo quartiere, promuovendo questa iniziativa, fino a quando nel 1924 le autorità californiane decisero di adottarle su tutte le sue strade.

Nacquero così le linee di demarcazione presenti ormai in tutte le strade del mondo.

Florence Lawrence, (1886-1938) attrice di grande successo, la prima “star di Hollywood” aveva però, anche una grande passione per le auto.

Si dice che su una delle sue auto, installò il primo segnale di frenata, avvertendo chi fosse dietro di lei che stava frenando.

Fece una modifica simile anche su una delle sue moto, installando i primi indicatori di direzione, purtroppo queste invenzioni però non furono brevettate da lei, ma da altre persone nel corso della storia.

Mary Anderson,(1866-1953) allevatrice di bestiame, fu l’inventrice del Tergicristallo.

Durante a viaggio a New York, si accorse della difficoltà dell’autista a togliere la neve dal parabrezza.

Una volta a casa mise appunto un sistema che preveda una stecca di gomma azionata da una leva.

Brevettò la sua invenzione, ma purtroppo non riuscì a venderla entro il termine del brevetto.

Fu Cadillac che nel 1922 lo installò per la prima volta su un’auto di serie.

Dorothy Levitt, (1882-1922) giornalista e scrittrice, grande appassionata di motori, nonché pilota, inventò lo Specchietto Retrovisore.

Nel suo saggio “The Woman and the Car: A Chatty Little Handbook for all Women who Motor or Who Want to Motor” suggeriva alle donne di portare con se, quando si trovavano alla guida un specchietto per sbirciare cosa accadesse dietro di loro, di tanto in tanto.

Abbiamo parlato di 5 pioniere che hanno aiutato a scrivere parte della storia e della libertà femminile nell’800. 5 signore brillanti che hanno reso più sicura la guida.

Buona festa della donna!

Pubblicato il 2 commenti

AUTO DEL MESE MAZDA2 HYBRID

AUTO DEL MESE MAZDA2 HYBRID

L’AUTO DEL MESE GRAND PRIX

AUTO DEL MESE MAZDA2 HYBRID

AUTO DEL MESE MAZDA2 HYBRID

E’ in arrivo la prima automobile completamente ibrida della gamma Mazda, la soluzione per la mobilità urbana eco-compatibile, stiamo parlando di lei:

 MAZDA 2 HYBRID

Il primo modello Mazda con soluzione powertrain Full Hybrid è pensata proprio per chi cerca una city-car sostenibile, dai consumi ridotti, ma senza rinunciare a ottime prestazioni di guida.
Il motore ibrido e il sistema di gestione della batteria permettono infatti un consumo da record, con una riduzione di costi nell’utilizzo quotidiano.

Il Design

Le sue linee morbide e bombate evidenziano la raffinatezza e allo stesso tempo la sportività dell’auto, trasmettendo, grazie anche alle modeste dimensioni della vettura un’impressione agile e dinamica, adatta alla guida cittadina, ma con la possibilità di accogliere ben 5 passeggeri.
Grande rinnovamento anche per quanto riguarda gli interni, presentano una moltitudine di materiali soft touch e luci a LED per l’intero abitacolo.


Inoltre, il suo funzionamento è al 100% all’avanguardia, in quanto al momento dell’avvio, l’automobile partirà in modalità completamente elettrica (EV), di conseguenza la partenza sarà particolarmente silenziosa e performante.

In seguito sarà l’elettronica a decidere come ripartire la spinta tra il motore a benzina e quello elettrico, nell’ottica della massima efficienza.


Gli allestimenti disponibili

Saranno ben 3:
MAZDA 2 HYBRID PURE MAZDA 2 HYBRID AGILE MAZDA 2 HYBRID SELECT

Il mondo Mazda 2 Hybrid è tutto da scoprire, se vuoi guidarla subito, PUOI ORDINARLA! Sarà disponibile nella primavera 2022.


Scopri di più sull’auto del mese GP qui oppure richiedi informazioni ai riferimenti elencati qui

Pubblicato il 2 commenti

NLT: Noleggio a lungo termine

NLT: Noleggio a lungo termine

NLT: Noleggio a lungo termine

Perché il Noleggio a lungo termine conviene ad aziende e privati?

E’ risaputo che la formula del NLT: noleggio a lungo termine è alquanto vantaggiosa per quanto riguarda le aziende con partita IVA, in quanto uno dei vantaggi che stimola il titolare a scegliere questo tipo di servizio è la fiscalità dell’auto: dà la possibilità di accedere alla detrazione iva e la deducibilità del canone arriva fino al 100%.


Invece, troppo spesso viene sottovalutata questa formula rispetto ai privati, ma facendo chiarezza si può notare che sia una delle scelte più interessanti anche per loro, con un trend di crescita sempre in evoluzione.

A rafforzare quest’idea ci ha pensato un’analisi dell’UNRAE che ha citato queste parole: “Sono sempre di più infatti gli utilizzatori privati che scelgono di prendere un’auto a noleggio a lungo termine rispetto all’acquisto in proprietà, preferendo un canone fisso mensile che ingloba anche le principali spese di gestione.

In particolare, nell’ultimo trimestre del 2021 dei 135.346 contratti di noleggio a lungo termine di autovetture, il 15,5% (circa 21.000 unità) è stato destinato ad un utilizzatore privato”.

Come funziona?

Il noleggio a lungo termine consiste nello stipulare un contratto che permette ad un’azienda o ad un privato di possedere un’autovettura per un determinato periodo di tempo e solitamente per un chilometraggio predefinito, attraverso il pagamento di un canone mensile.


Il punto di forza di questo servizio è proprio la quota da pagare mensilmente, che contiene una serie di servizi non indifferenti per la persona che ne usufruisce, possono essere:

  • L’assistenza attiva h24;
  • I costi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • La copertura assicurativa completa;
  • La sostituzione dei pneumatici;
  • La disponibilità di un’auto sostitutiva in caso di fermo del veicolo;
NLT: Noleggio a lungo termine

Perché il NLT attrae il privato?

La risposta più ovvia è sicuramente il fatto che si ha la possibilità di avere un’auto nuova a completa disposizione, con l’assenza di pensieri relativi alla vendita del veicolo in un secondo momento, ma soprattutto si ha la garanzia di essere sempre coperti da qualunque spesa inattesa!

Una volta terminato il noleggio si può valutare in piena autonomia se mantenere l’auto prolungando il contratto, oppure se scegliere un’altra auto e stipulare un nuovo contratto o addirittura se si desidera acquistare l’auto che hai utilizzato.

Senza troppi giri di parole:

PUOI PERSONALIZZARE LA TUA ESPERIENZA IN PIENA LIBERTA’

Vuoi avere più info riguardo a questa nuova modalità di guida? clicca qui e compila il form.

Pubblicato il Lascia un commento

Vintage GP 07

Vintage GP 07

Vintage Grand Prix – ep.7

Vintage GP 07: Settima puntata della rubrica di Grand Prix dove vi mostriamo alcune delle nostre auto d’epoca.

Alfa Romeo Montreal

Correva l’anno 1967, e a Montreal, in Canada, si teneva l’esposizione universale (EXPO), e tutte le nazioni del mondo parteciparono presentando le migliori realizzazioni nei vari campi della scienza e della tecnica.

Gli organizzatori avevano scelto l’Alfa Romeo per creare un modello di autovettura che potesse rappresentare la “massima aspirazione raggiungibile dall’uomo in fatto di automobili”, ma a seguito di un’organizzazione frettolosa, l’invito arrivò ad Arese solo nove mesi prima dell’evento.

Il design originale della Montreal

A causa dei tempi così ristretti, mancavano i presupposti per sviluppare un pianale e una meccanica nuovi, quindi per il modello carrozzato da Bertone, su disegno di Marcello Gandini, i vertici del Biscione decisero di utilizzare il motore della Giulia 1.6 TI berlina e portarono in Canada due esemplari di concept in colorazione bianco perla.

I due concept ebbero successo immediato grazie al design originale e a una linea slanciata e sportiva.

La vettura è caratterizzata dalla calandra bassa e dal cofano profondo che scende fino a coprire metà dei fari, dove risaltano le palpebre “a veneziana”, una soluzione innovativa che migliora l’aerodinamica e nasconde parzialmente i proiettori anteriori.

Il parabrezza è inclinato, due lunghe porte a “L” precedono le sei feritoie presenti sui montanti laterali; quindi il portellone, molto inclinato e totalmente in vetro, infine la coda tronca con un accenno di spoiler e i doppi scarichi al centro.

L’ottimo riscontro del pubblico convince i piani alti di Alfa Romeo a mettere il modello in produzione: si decide di puntare sull’immagine sportiva del marchio, sostituendo il 1.6 con il V8 della Tipo 33 da competizione, ma a causa dei volumi della carrozzeria la nuova meccanica risultava molto più ingombrante del quattro cilindri della Giulia, e in Bertone non era per nulla intenzionati a snaturare il progetto originale.

Il debutto

Dopo 35 mesi e mezzo dalla sua prima apparizione, la Montreal debutta in pedana al Salone di Ginevra del 1970 scardinando tutte le regole con forme meno filanti, più alta e appesantita rispetto ai concept del 1967, definita “fuori dal tempo” ma sicuramente di grande impatto.

Il nuovo V8 della Montreal è il primo della casa del Biscione ad essere prodotto in serie regolare: derivato dal 2.593 cc della mitica 33 Stradale viene rivisto, con nuove teste e depotenziato da 270 a 200 cv, per renderla più adatta alla guida di tutti i giorni.

Le prestazioni, nonostante gli ingombri, sono di tutto rispetto con una coppia generosa di circa 240 Nm, 224 km/h di velocità massima e una accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 8 secondi.

Gli interni invece sono puliti ed essenziali, e la fanaleria anteriore è schermata da due griglie, messe a protezione delle due coppie di fari.

La nuova la presa d’aria al centro del cofano e le feritoie sul montante posteriore hanno una funzione puramente estetica, e i caratteristici cerchi “millerighe” in lega leggera ebbero talmente tanto successo da diventare molto richiesti anche su altri modelli.

Nonostante le dimensioni (la lunghezza era di 4.22 metri con un passo di 2.35) la vettura non era limitata a sportiva “due posti secchi”, ma prevedeva invece il layout 2+2, con due sedili posteriori non molto comodi o sfruttabili, e un bagagliaio invece abbastanza capiente con lunotto apribile.


Vi è piaciuto questo ep. di Vintage GP 07? Fatecelo sapere!!!! 🙌🙌🙌

➡ Seguici su Instagram 👍 per scoprire in anteprima quale sarà la prossima auto vintage. 😎

PH 📸: @svspot

Model💃: @itsvalentinaacostaa

Location 🚩: @savoiahotelregency

Pubblicato il Lascia un commento

Conviene ancora il metano?

il metano conviene? si

Conviene ancora il metano?

La risposta è Sì!

Proviamo a capire un po’ meglio la situazione riguardante il conflitto di prezzo del Metano al kg.

Da un’analisi condotta dal portale DriveK, basiamo i dati su una percorrenza standard pari a 15mila chilometri.

Si può, già in partenza, dire che le auto a metano dicono la loro in termini di consumi applicati che non forniscono sicuramente dati sconfortanti, anche nel confronto con le moderne vetture elettriche e con quelle alimentate a GPL.

Ovviamente i prezzi ragionati per l’analisi sono riferiti ad una media su scala nazionale (cioè possono variare a seconda delle zone e dei fornitori).

Così come i consumi “medi” derivano da prove effettuate dal portale stesso.

Si può perciò ammettere che, effettivamente pensare ad un’auto a metano, oggi conviene ancora, soprattutto se si trovano ancora delle offerte vantaggiose per queste tipologie di auto.

Stando ai prospetti, la situazione del prezzo del metano dovrebbe migliorare a breve, considerando l’arrivo imminente della primavera e soprattutto un calo fisiologico dovuto alla nuova stagione dei consumi.

Si pensa che il costo di questo carburante sia vicino a trovare una stabilizzazione per poi cominciare una decrescita.

Quindi nessun all’allarme, in quanto il prezzo attuale, più elevato rispetto agli standard, non dovrebbe fare desistere chi è interessato a questa tipologia di alimentazione.

Alimentazioni a confronto:



euro/15.000 KmKm/Kg-L-kWeuro/L-kW
Benzina1730151.730
Full-hybrid1298201.730
PHEV1298201.730
Diesel1185201.580
GPL800150.800
Metano660151.100
Elettrico50060.200euro/kw
Dati aggiornati ad ottobre 2021

Tendenzialmente, con i prezzi relativi al mese di ottobre, la situazione premia le elettriche e le auto alimentate a GPL.

Al terzo posto, in termini di euro spesi per 15mila chilometri percorsi c’è però proprio l’auto a metano che si lascia alle spalle diesel, PHEV, full-hybrid e soprattutto benzina.

Il confronto propende nettamente a favore delle auto a metano nei chilometri effettivamente realizzati con 1 litro, chilogrammo o kW di carburante/energia.

Nel caso del metano infatti si percorrono almeno 25 chilometri, dato nettamente superiore a diesel, PHEV e full-hybrid ferme a circa 20 chilometri, quindi benzina e GPL a 15 chilometri ed elettriche a 6 chilometri per kW.

Quindi se la domanda è: Conviene acquistare un’ auto a Metano nel 2022?

Pare evidente quindi che acquistare un’auto a metano convenga ancora oggi!!!

Traendo le Somme quindi:


Guidare a Metano non solo è ecologico ma è anche economico!


Ti aspettiamo in concessionaria per approfondire i tuoi dubbi e valutare le tue necessità!

Vuoi vedere le nostre auto a metano? Clicca QUI

Pubblicato il Lascia un commento

Design emozionante e tecnologia rivoluzionaria: l’Audi e-tron GT quattro e l’Audi RS e-tron GT

La mobilità elettrica sta diventando dinamica e affascinante, come sta dimostrando Audi con l’ e-tron GT.

Il coupé a quattro porte che reinterpreta l’idea classica del gran turismo con un design emozionante e la sua tecnologia esaltante.

Due potenti motori elettrici offrono prestazioni di guida dinamiche e trazione integrale elettrica sicura. 

Con il suo contenuto energetico netto di 84 kWh, la batteria ad alto voltaggio consente un’autonomia fino a 488 km e può essere ricaricata in modo estremamente rapido, grazie alla sua tecnologia a 800 V. 

Sospensioni, luci, comandi, connessione e e-tron sport sound: Entrambi i modelli dimostrano una competenza tecnica accumulata e la forte passione del marchio Audi per i minimi dettagli.

audi e-tron gt

Una gran turismo di nuova generazione: sportività, praticità e sostenibilità

Un’Audi come il mondo non ha mai visto prima: con l’ e-tron  GT , il marchio dimostra i suoi piani per dare forma a un futuro emozionante ed emozionante della mobilità.  Entrambi i modelli sono potenti, veloci e dinamici ed entrambi hanno zero emissioni locali. Alla somma di questi punti di forza si aggiunge un carattere che reinterpreta l’idea di gran turismo.

L’estetica nasce dall’efficienza: il design esterno e l’aerodinamica

L’esterno dell’Audi e-tron GT  è un’opera d’arte dinamica con proporzioni equilibrate: un passo lungo e carreggiata larga, ruote larghe e una linea del tetto piatta.

La coupé a quattro porte è lunga 4,99 metri e larga 1,96 metri, ma è solo 1,41 metri alta. Ciò è reso possibile dagli incavi nella batteria ad alto voltaggio: i passeggeri anteriori possono appoggiare i piedi, il che consente loro di sedersi in una posizione bassa ma confortevole. 

Ogni dettaglio del design esterno è armonioso: dai fari (disponibili con luce laser Audi come optional), i potenti blister quattro e le ruote, fino al grande diffusore nella parte posteriore. I clienti possono scegliere tra nove colori di vernice e due pacchetti di styling. Il tetto è realizzato di serie in vetro e, come optional, in polimero leggero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP).

L’estetica nasce dall’efficienza: il coefficiente di resistenza aerodinamica dell’Audi e-tron GT è 0,24. 

Gli elementi attivi gestiscono l’aerodinamica. Due ingressi controllabili alimentano i freni anteriori e la gestione termica con aria di raffreddamento secondo necessità. Lo spoiler posteriore si estende in due posizioni a seconda della situazione di guida. 

audi e-tron gt areodinamica

Spazioso ed elegante: l’interno

Gli interni di Audi e-tron GT quattro e RS e-tron GT offrono l’atmosfera di una classica gran turismo. Separati da un’ampia console centrale, il guidatore e il passeggero anteriore siedono in una posizione sportiva e bassa. L’interno è arioso e il quadro strumenti è basato sul design “monoposto” di Audi e quindi è rivolto verso il guidatore. Il bagagliaio nella parte posteriore ha un volume di 405 litri; il modello RS con il sistema audio premium Bang & Olufsen standard offre 350 litri di spazio. Il vano portaoggetti sotto il cofano fornisce altri 81 litri di volume.

L’eleganza progressiva del design degli interni sottolinea il carattere della e-tron GT . La terza caratteristica della gran turismo, oltre alla sportività e al comfort, è la sostenibilità. 

La moquette e i tappetini sono realizzati di serie con materiale riciclato, come le vecchie reti da pesca. I sedili sportivi plus con regolazione a 14 vie, la parte centrale delle tre varianti di sedile, sono disponibili con due fodere, entrambe realizzate in gran parte in poliestere riciclato. I clienti dal gusto più raffinato possono anche optare per pelle di alta qualità o intarsi in carbonio satinato. Chi è alla ricerca di soluzioni ancora più individuali le può trovare nella gamma Audi Exclusive di Audi Sport GmbH.

audi e-tron gt interni

Potente e progressivo: il suono sportivo Audi e-tron GT

L’ e-tron GT è un’opera d’arte non solo in termini di tecnologia e design, ma anche di acustica, ovvero se il cliente ha ordinato anche l’ e-tron sport sound, che viene fornito di serie con il modello RS. Due unità di controllo e amplificatori generano un suono interno ed esterno separato che viene emesso da due altoparlanti ciascuno all’esterno e all’interno del veicolo. Il suono sportivo e-tron ha un suono progressivo e di alta qualità che il guidatore può attivare e modulare l’ampiezza tramite il sistema Audi drive select.

Ricarica rapida e lunga autonomia: la batteria ad alto voltaggio di Audi e-tron GT

L’autonomia massima fino a 488 chilometri raggiunta dall’e-tron  GT è eccezionale quanto le sue prestazioni di guida . La sua batteria ad alta tensione integra 396 celle a sacchetto con un guscio esterno flessibile e fornisce una capacità netta di 84 kWh (93 kWh lordi). Il suo livello di tensione di 800 volt consente una ricarica rapida in corrente continua (CC) con un massimo di 270 kW.

In condizioni ideali, la ricarica richiede solo cinque minuti per una distanza di circa 100 chilometri.

Con il servizio di ricarica e-tron i clienti possono ricaricare in corrente alternata e continua in circa 200.000 punti di ricarica in Europa con un’unica carta.

La gestione termica dell’e-tron GT è composta da quattro circuiti di raffreddamento e mantiene la batteria e i componenti dell’azionamento a livelli di temperatura ottimali. Quando il conducente imposta una stazione di ricarica rapida come destinazione nel sistema di navigazione, la batteria è già raffreddata o riscaldata a una temperatura alla quale può essere ricaricata il più rapidamente possibile durante il tragitto verso la stazione di ricarica. La pompa di calore di serie riduce le perdite di autonomia che il climatizzatore elettrico provoca in particolare in inverno. L’app gratuita myAudi consente al possessore di e-tron GT di monitorare e controllare i processi di ricarica e la preclimatizzazione dal proprio smartphone.

Scopri come aumentare l’autonomia della tua batteria durante la stagione invernale.

audi e-tron gt ricarica

L’artigianato incontra la fabbrica intelligente: la produzione

La e-tron GT è la prima auto completamente elettrica di Audi ad essere costruita in Germania. Esce dalla linea dell’Audi Böllinger Höfe nel sito di Neckarsulm. La produzione in piccola serie di questo sito è stata ampliata e riconvertita per il suo nuovo compito, nel corso del quale l’abilità artigianale della struttura precedente è stata integrata da processi digitali e tecnologie intelligenti. La gran turismo elettrica è assemblata su una catena di montaggio condivisa con l’auto sportiva ad alte prestazioni R8.

L’intero processo di produzione è a emissioni zero. Utilizza elettricità ecologica al 100%, con una centrale termoelettrica alimentata a biogas che fornisce il calore necessario.

audi e-tron gt

Prenota subito il tuo Test Drive, Audi e-tron GT arriverà presto a Ferrara

Pubblicato il Lascia un commento

Mobilità premium emotiva: gli interni dell’Audi A8 offrono un’esperienza di alta qualità

Audi A8

Le esigenze dei potenziali clienti dell’Audi A8 stanno cambiando. 

Desiderano esperienze di mobilità emotive e confortevoli che si adattino ai loro stili di vita individuali. 

Valori come il tempo, lo spazio e le scelte individuali stanno diventando sempre più importanti.

Allo stesso tempo, i tradizionali punti di forza di un veicolo rimangono importanti: dall’esperienza di guida ai materiali di alta qualità. 

Nell’Audi A8 rielaborata, il concetto premium è definito prima di tutto da un’esperienza interna emozionante e confortevole, unita a tecnologie nuove e consolidate.

Le auto di oggi devono integrarsi perfettamente nella vita quotidiana dell’utente ed essere in grado di soddisfare il maggior numero possibile di esigenze in ogni momento, diventa sempre più importante un interno versatile e confortevole. Quando si tratta del design degli interni, aspetti come il comfort, la logica di controllo, l’infotainment o la qualità e la sostenibilità dei materiali utilizzati sono in cima alla lista.

Comfort più sicurezza: sedile relax e fari LED a matrice digitale

L’interno deve coinvolgere tutti i sensi ed essere confortevole. Inoltre, i clienti del segmento di lusso si aspettano che offriamo le ultime tecnologie, in particolare nei settori della sicurezza, dell’illuminazione e dell’infotainment. Un esempio è il sedile relax nella parte posteriore che offre numerose opzioni di regolazione e un poggiapiedi sul retro del sedile del passeggero anteriore. 

I passeggeri possono utilizzarlo per riscaldare e massaggiare la pianta dei piedi a vari livelli. 

Il pacchetto Air Quality migliora la qualità dell’aria all’interno del veicolo. Il filtro combinato nel sistema di climatizzazione automatico a quattro zone cattura la maggior parte dei gas e del particolato. Contribuisce inoltre a rendere innocui allergeni e microrganismi. 

Si tratta quindi di caratteristiche che invitano i passeggeri sia al lavoro che al relax.

Interior; Color: Manhattan grey

Nella nuova Audi A8, i fari a LED a matrice digitale utilizzano la tecnologia DMD: DMD sta per dispositivo microspecchio digitale. Ogni faro ha circa 1,3 milioni di microspecchi che scompongono la luce di un LED particolarmente potente in minuscoli pixel. 

Ciò consente di controllarlo con un elevato livello di precisione e risoluzione.

L’illuminazione di corsia e di orientamento per le autostrade emette un tappeto di luce che illumina in modo particolarmente luminoso la corsia del conducente.

Soprattutto, questa luce di orientamento aiuta i conducenti a rimanere intuitivamente nella propria corsia nei cantieri stradali. In combinazione con i sistemi di assistenza, le luci posteriori combinate sono dotate di rilevamento della prossimità: se altri utenti della strada si avvicinano all’A8 ferma da dietro entro due metri, tutti i segmenti OLED si attivano automaticamente.

Essere autista e guidare da soli

L’agilità sportiva e la dinamica di guida hanno caratterizzato l’Audi A8 fin dall’inizio.

In quanto tale, l’ammiraglia rielaborata si rivolge allo stesso modo a coloro che amano guidare se stessi e, ai proprietari che preferiscono essere guidati da un autista.

“Le auto della classe di lusso non sono le tradizionali berline con autista per noi in tutti i mercati. Di conseguenza, il veicolo è configurato in modo più dinamico”, afferma Dlab.

Lo sterzo integrale, ad esempio, rende l’Audi A8 adatta agli ambienti urbani.

Con una combinazione di componenti delle sospensioni innovativi, può coprire l’intera gamma, dal rollio vellutato di una berlina di lusso alla manovrabilità dinamica e stretta di un’auto sportiva.

È qui che entra in gioco la sospensione attiva predittiva della A8. Il sistema high-tech, che funziona in combinazione con le sospensioni pneumatiche, può scaricare ciascuna ruota o spingerla verso il basso separatamente tramite attuatori elettromeccanici.

La sospensione attiva è in grado di controllare attivamente il corpo in qualsiasi situazione di guida, riducendo notevolmente rollio e tuffo in accelerazione e frenata.

Dynamic Photo, Color: Daytona grey matt effect

Seguici sui nostri canali social per vedere tutte le foto di Nuova Audi A8

Pubblicato il Lascia un commento

S.Valentino con Grand Prix

S.Valentino con Grand Prix

A FEBBRAIO DA GRAND PRIX

S.Valentino con Grand Prix

Approfitta della promozione di Febbraio

Per tutto il mese di Febbraio, approfitta della promo S.Valentino con Grand Prix, per Te, uno sconto immediato di €300 sull’acquisto di un usato Grand Prix e inoltre riceverai 24 mesi di garanzia inclusa!


Vai alla Promozione


Il nostro parco usato ha più di 250 auto, di diversi Km, prezzi e marchi che spaziano da Fiat a Bmw, da Citroen a Mercedes e tanti altri ancora, clicca QUI per scoprire tutto il nostro parco auto usato

*Promo valida solo con finanziamento.

Trovi le nostre auto anche QUI

Trovare la tua auto è una cosa seria!

Desideriamo che tu ti senta coccolato, seguito e coinvolto dalla nostra passione e determinazione di metterti alla guida dell’auto che hai sempre sognato.

Se non sei un nostro cliente, ma ti trovi qui per caso, restaci! Fidati di Noi!

La differenza la facciamo Noi, una squadra dinamica e appassionata, pronta a rispondere a tutte le esigenze, e a rompere gli schemi.

Il nostro reparto vendita auto usate prevede una grande area espositiva all’aperto e un salone di vendita dove i nostri consulenti possono indirizzarti sull’auto più adatta alle tue esigenze.

Siamo esperti nella gestione delle pratiche di credito per trovare il metodo migliore per farti acquistare l’auto dei sogni.

Pubblicato il Lascia un commento

Ibridi plug-in di Audi; efficienza, comfort di ricarica e utilizzo quotidiano.

Audi sta espandendo rapidamente la sua gamma di modelli ibridi plug-in. 

Gli ultimi modelli di A3 Sportback, Q3 e Q3 Sportback, nonché Q8 completano il portafoglio nel segmento delle compatte e nella classe full-size. 

I loro punti di forza comuni sono un’esperienza di guida sicura, una gestione semplice della ricarica e un’ottima usabilità quotidiana. 

Questi tre punti di forza costituiscono l’obiettivo fondamentale nel lavoro di sviluppo dei modelli ibridi plug-in di Audi.

Audi offre ora i suoi modelli PHEV (PHEV = veicolo ibrido plug-in) in sette linee di prodotti. 

Dopo i grandi modelli A6, A7 Sportback, A8 e Q7, l’offerta è diventata disponibile per la classe compatta con la nuova A3 Sportback nell’estate del 2020.

L’Audi Q8 è seguita in autunno. La Q3 e la Q3 Sportback sono i modelli ibridi plug-in più recenti. 

I SUV compatti costituiscono la new entry nel mondo dei modelli Q elettrificati. 

Tutti gli attuali modelli ibridi plug-in di Audi portano l’abbreviazione “TFSI e”.

ibridi plug-in di Audi
Audi A3 Sportback 40 TFSI e, Colore: grigio Daytona Audi Q3 Sportback 45 TFSI e, Colore: Glacier white Audi Q3 45 TFSI e, Colore: Turbo blue
Audi Q8 60 TFSI e quattro, Colore: beige Vicuña

Sistema di gestione della guida intelligente: modalità di guida e recupero negli ibridi plug-in di Audi

Il primo aspetto del obiettivo nel lavoro di sviluppo per i modelli PHEV è sinonimo di un’esperienza di guida sicura. Il concetto di azionamento dei PHEV offre una grande efficienza e un’elevata potenza di recupero.

Di conseguenza, gran parte degli spostamenti quotidiani può essere percorsa esclusivamente con energia elettrica e con zero emissioni locali. A basse velocità, il cosiddetto sistema acustico di allerta del veicolo genera l’e-sound prescritto per legge.

Nella modalità “Auto Hybrid”, che è la modalità di funzionamento principale, il TFSI e il motore elettrico si dividono il lavoro in modo intelligente e con la massima efficienza, utilizzando la potenza completamente elettrica ai bassi regimi, prevalentemente il motore TFSI ai regimi più elevati, e spesso una combinazione dei due. Il motore elettrico fornisce supporto durante l’accelerazione o ovunque sia richiesto un carico elevato. Quando il guidatore preme con decisione l’acceleratore, l’interazione tra il motore elettrico e il motore a benzina crea una potente spinta. 

Display speciali informano il conducente sull’attività dell’unità. Oltre all’attuale potenza di sistema richiesta, il quadro strumenti digitale mostra la modalità Audi drive select e la modalità di guida, nonché lo stato di carica della batteria. Mostra anche l’autonomia elettrica e l’autonomia totale. Il display centrale MMI visualizza il flusso di energia e la parte della distanza percorsa utilizzando il motore a combustione e il motore elettrico. 

Audi A3 Sportback 40 TFSI e, Colore: grigio Daytona Audi Q3 45 TFSI e, Colore: Blu turbo Audi Q8 60 TFSI e quattro, Colore: beige Vicuña

Comoda gestione della ricarica a casa e in viaggio

 I PHEV della classe compatta caricano rispettivamente con 2,9 kW e 3,6 kW, mentre i modelli di classe media e full-size caricano fino a 7,4 kW. Ad esempio, sono necessarie dalle due ore e mezza alle quattro ore e mezza per caricare la batteria utilizzando una presa di corrente industriale. A causa del loro maggiore consumo elettrico, le classi più grandi hanno una batteria più grande e di conseguenza una maggiore capacità di carica.

Il servizio di ricarica e-tron di Audi garantisce una ricarica comoda mentre si è in viaggio. Con una sola tessera, consente l’accesso a circa 155.000 punti di ricarica AC in 26 paesi europei. Tutti i modelli ibridi plug-in di Audi sono dotati di serie di due cavi: il sistema di ricarica compatto con un cavo per le prese elettriche domestiche e industriali e un cavo Mode 3 con una spina di tipo 2 per i terminali di ricarica pubblici.

L’app myAudi rende la vita di tutti i giorni ancora più comoda consentendo ai clienti di utilizzare i servizi Audi connect sul proprio smartphone. I clienti possono controllare a distanza lo stato della batteria e dell’autonomia, avviare processi di ricarica, programmare il timer di ricarica e accedere alle statistiche di carica e consumo.

Fino a sette profili di guida: Audi drive select di serie

Il sistema Audi drive select è di serie in tutti i modelli PHEV con i quattro anelli. A seconda del modello, offre fino a sette profili di guida che il guidatore può selezionare nel sistema MMI: comfort, efficienza, auto, dynamic, individual, offroad e allroad. Audi drive select influenza l’impostazione della trazione, del cambio automatico, dello sterzo e delle sospensioni, nonché vari sistemi opzionali, come le sospensioni pneumatiche.

Pubblicato il Lascia un commento

AUTO DEL MESE NUOVA CUPRA BORN

L’AUTO DEL MESE GRAND PRIX

AUTO DEL MESE CUPRA BORN

CUPRA BORN

Il passaggio all’elettrificazione e ad un futuro più sostenibile fa di CUPRA Born il primo modello 100% elettrico del marchio e lo rende sempre più unconventional e contemporaneo.

CUPRA Born offre una nuova interpretazione della gamma elettrificata del marchio che include già sei versioni ibride plug-in tra le motorizzazioni dei modelli CUPRA Leon, CUPRA Leon Sportstourer e CUPRA Formentor, offrendo una motorizzazione elettrificata al 100%


CAR of the YEAR 2022

Cupra Born, il primo modello 100% Elettrico del Brand spagnolo, è tra le 7 finaliste del rinomato premio Car of the Year 2022.

Dopo la nomina di CUPRA Formentor tra le finaliste dell’edizione 2021 del premio, la conferma per CUPRA Born rappresenta un riconoscimento all’incredibile lavoro svolto da CUPRA.

La votazione finale avrà luogo il prossimo 28 Febbraio 2022.


CUPRA è un brand non convenzionale che sfida lo status quo, nato poco più di tre anni fa. Questo ulteriore riconoscimento è la prova che CUPRA è qui per restare”, ha dichiarato Wayne Griffiths, CEO di CUPRA.

CUPRA Born regala un’esperienza di guida sportiva aggiungendo emozione alle auto elettriche, dimostrando che elettrificazione e prestazioni sono un binomio perfetto e che le auto elettriche possono essere divertenti e sexy.

Aiuterà a raddoppiare le vendite del marchio entro il 2022 e ad aumentare il mix CUPRA ad un terzo delle vendite totali dell’azienda, rafforzando la presenza globale del marchio ed ispirando il mondo da Barcellona allo stesso tempo”.

CUPRA Born racchiude in sé la tecnologia di propulsione più avanzata.

La versione e-Boost vanta prestazioni di assoluto valore per quanto riguarda potenza massima, che arriva fino a 170 kW, e autonomia, con circa 540 km grazie al pacco batterie da 77 kW, il tutto all’insegna di un’esperienza di guida ancora più coinvolgente.

CUPRA Born ha nel suo DNA la sportività, grazie allo sterzo progressivo, al DCC Sport e all’ESC Sport, che la rendono dinamica ed emozionante da guidare.


Leggi anche: “Evento Digital: Presentazione Cupra Born”


Cupra Born: in conclusione

Il brand ramato sorprende ancora, e questa volta attacca la mobilità completamente sostenibile con una vettura entusiasmante ed in grado di far apprezzare il piacere di guida anche quando sotto al cofano non c’è un motore a benzina.

La nuova Born è un’auto con carattere e non lo vuole nascondere, sa essere dinamica ma anche confortevole, offre tanta tecnologia ed un ambiente curato ed innovativo.

Il tutto ad un prezzo che parte da 38.900 Euro per la versione da 204cv, incentivi esclusi e che con la promozione Cupra scende a 37.250 euro.

Nel corso del 2022 il listino verrà poi arricchito dalle altre due versioni, per ampliare la scelta e conquistare il cuore di chi vuole le massime prestazioni o ricerca un mezzo meno estremo ma con tanta personalità.


Configura l’auto del mese GP qui oppure richiedi informazioni ai riferimenti elencati qui