Pubblicato il Lascia un commento

Audi Q4 e-tron. Il cliclo di vita sostenibile al 100%

Audi Q4 e-tron non solo si guida a impatto zero, ma deve anche essere consegnata al cliente, con zero emissioni di CO₂¹.

Scopriamo insieme Audi Q4 e-tron per tutto il suo ciclo di vita: le misure adottate dall’azienda per rendere questo modello Audi 100% elettrico il più sostenibile possibile.

Audi Q4 e-tron

Utilizzando l’esempio di Audi Q4 e-tron è possibile distinguere quattro fasi:

1. Catena di fornitura, 2. Produzione del veicolo, 3. Fase di utilizzo, 4. Recupero

Già all’inizio del ciclo di vita, Audi pone particolare attenzione alla sostenibilità.

Per questo motivo, l’impresa sta già adottando misure diverse nella catena di fornitura e nella produzione.

Un esempio è l’utilizzo di energia elettrica rinnovabile nello stabilimento di produzione di Zwickau.

Qui, una parte della corrente necessaria è prodotta in una propria centrale termoelettrica a blocco alimentata con gas naturale. Tuttavia, l’intero approvvigionamento esterno aggiuntivo deriva al 100% da corrente naturale.

Da questo momento inizia un’altra fase centrale del ciclo di vita: l’utilizzo del veicolo.

In quanto veicolo esclusivamente elettrico, durante la guida, Audi Q4 e-tron non produce emissioni di CO₂ a livello locale. Inoltre, grazie alla ricarica regolare con corrente green, il cliente può contribuire in modo determinante a migliorare notevolmente il bilancio di CO₂ del proprio veicolo in fase di utilizzo rispetto al mix di energia elettrica medio.

Infatti, oltre alla corrente prodotta da fonti rinnovabili, questo è costituito anche da corrente prodotta da fonti non rinnovabili.

Quando poi Audi Q4 e-tron raggiunge la fine della sua vita utile, ciò non coincide affatto con la fine dell’impegno per la sostenibilità.

In molti casi, in particolare per la batteria, è possibile trovare una seconda possibilità di utilizzo.

Catena di fornitura Audi Q4 e-tron

Audi pone grande attenzione al monitoraggio completo della catena di creazione del valore a monte.

Audi collabora esclusivamente con partner che dimostrano di condividere i valori dell’azienda.

La produzione di batterie ad alte prestazioni richiede grandi quantità di energia. Per questo motivo, la catena di fornitura rappresenta quasi la metà dell’energia totale necessaria per la produzione di veicoli elettrici (circa il 46%).

Già nel 2018 l’azienda lancia il programma CO₂ con l’obiettivo di decarbonizzare tutta la catena di fornitura, ed insieme ai fornitori, identifica le misure per ridurre le emissioni.

In questo modo, è utilizzata esclusivamente corrente green certificata.

Produzione del veicolo Audi Q4 e-tron

Audi Q4 e-tron è realizzata nello stabilimento Volkswagen di Zwickau in Sassonia.

Lo stabilimento è estremamente moderno ed è ulteriormente ottimizzato per ridurre ancora di più l’ impatto sull’ambiente.

Il sito viene alimentato in parte con corrente naturale Volkswagen da Volkswagen Kraftwerk GmbH, un’energia elettrica rinnovabile la cui produzione e provenienza sono certificate TÜV.

La corrente proviene principalmente da centrali idroelettriche, ma anche da parchi eolici e solari in Germania o in paesi confinanti.

L’altra parte è prodotta a Zwickau in una propria centrale termoelettrica a blocco alimentata con gas naturale.

A Zwickau Audi ha creato dei moderni capannoni industriali secondo l’ultima normativa sul risparmio energetico, tecnicamente in grado di regolare automaticamente il consumo di energia elettrica, acqua e calore in base alle esigenze.

Anche l’utilizzo del gas naturale, è ridotto con misure tecniche, ad esempio nel reparto di verniciatura.

Questa figura con dei simboli mostra la consegna del veicolo a un cliente da parte della fabbrica.
Il cliente riceve un veicolo a emissioni zero di CO₂¹ dalla fabbrica.

La consegna al cliente in concessionaria (UE/USA)

Le misure già descritte nella produzione e nei fornitori di celle comportano una riduzione dell’impronta di CO₂ di Audi Q4 e-tron nella catena di fornitura e nella produzione del veicolo.

In questo momento, le inevitabili emissioni di CO₂, che si verificano nonostante le misure di riduzione già attuate, vengono compensate con progetti di protezione del clima.

Tali compensazioni sono certificate in base a standard internazionali quali “Verified Carbon Standard” (VCS) e “Climate, Community and Biodiversity Standard” (CCB) o “Gold Standard”.

In questo modo, è possibile garantire che al momento della consegna delle chiavi presso il concessionario, il cliente riceva un veicolo realizzato/prodotto a emissioni zero di CO₂ in termini di bilancio 1.

Fase di utilizzo di Audi Q4 e-tron

Una volta che Audi Q4 e-tron è nelle tue mani, non solo quest’ultimo potrai vivere un’affascinante esperienza di guida, ma avrai anche l’opportunità di utilizzare il veicolo quasi senza emissioni.

Il presupposto è che la batteria venga ricaricata con corrente generata da fonti rinnovabili, poiché l’elettromobilità è green solo in cui lo è l’energia elettrica impiegata.

Grazie ai numerosi partner di IONITY, Audi crea una rete di ricarica rapida su strade e autostrade di 25 paesi europei.

Lungo queste principali reti stradali, nel prossimo futuro saranno disponibili 400 parchi di ricarica ultra-veloci (attualmente oltre 340), che offrono anche il 100% di energia elettrica rinnovabile.

Un'infografica mostra le possibilità di ricarica da fonti di energia rinnovabili.
Requisito per un utilizzo del veicolo a emissioni quasi zero: il cliente carica energia elettrica da fonti rinnovabili in azienda e in viaggio.

Recupero

Una volta che l’Audi Q4 e-tron ha raggiunto la fine della fase di utilizzo, le celle della batteria non sono del tutto inutilizzabili, ma possono ancora presentare una percentuale elevata delle loro prestazioni originali.

Per questo motivo, anche dopo lo smontaggio del veicolo, le celle della batteria di Audi Q4 e-tron possono essere utilizzate per lo scopo per il quale sono state costruite, per immagazzinare l’energia elettrica.

Audi, con il gruppo energetico EnBW, mette a disposizione accumulatori fissi, dove le batterie per veicoli elettrici usate vengono riutilizzate come “batterie Second Life”.

Ad esempio, possono essere utilizzate come accumulatori temporanei, in modo che in futuro, in caso di un eccesso temporaneo di produzione di energia elettrica, le torri eoliche e gli impianti fotovoltaici vengano scollegate dalla rete.

Inoltre, gli accumulatori Second Life possono fornire l’energia necessaria per un’infrastruttura di ricarica rapida indipendentemente dalle capacità della rete elettrica locale, ad esempio per eventi.

Questa illustrazione mostra il processo di riciclaggio delle batterie.
È possibile riciclare la gran parte delle preziose materie prime presenti nelle batterie agli ioni di litio e lavorarla per creare nuove batterie.

Solo quando le batterie non saranno più in grado di svolgere questo compito, verranno smontate in singole materie prime secondo moderni concetti di riciclaggio, per poi essere riutilizzate in batterie nuove.

Gli attuali processi di riciclaggio consentono di ottenere un tasso di riciclaggio pari a circa il 70% delle materie prime contenute quali cobalto, litio, nichel, alluminio, manganese e grafite.

Nel lungo periodo, dovrebbe persino essere possibile raggiungere una quota del 97%.

Illustrazioni: Fee Fischer

Scoprite Audi Q4 e-tron 100% elettrica

La sostenibilità è solo un aspetto che rende Audi Q4 e-tron così interessante. Scoprirete ora il nuovo SUV compatto Audi a trazione 100% elettrica.

Pubblicato il Lascia un commento

Padel x Cupra

Il Padel è uno dei pilastri del mondo CUPRA.


Padel x Cupra: Con oltre 1 milione di appassionati in tutta Italia, è lo sport più in voga del momento, grazie anche alla grande diffusione fra ex calciatori, sportivi e atleti provenienti da diverse discipline.


GRAND PRIX in qualità di CUPRA GARAGE parteciperà al primo torneo ufficiale CUPRA Padel Tour con partner la Gazzetta dello Sport. Il torneo consisterà in un circuito di 48 tappe che si svolgerà nei weekend tra il 4/5 settembre e il 16/17 ottobre, le gare in programma ad ogni tappa sono 2: doppio Maschile e doppio Femminile e sono coinvolti 39 CUPRA Garage e 48 centri Padel.


 A conclusione è prevista una finale nazionale che si svolgerà a Roma presso l’Hotel Villa Pamphili dal 29 al 31 ottobre. Ma la finale sarà un evento di vero sport ed intrattenimento, coinvolgendo per l’occasione anche gli Ambassador CUPRA (F. Belasteguin, P. Lima e A. Tapia, F. Cingotto e J. Tello) oltre a sportivi italiani e personaggi dello spettacolo, oggi amanti e giocatori del Padel.


Noi di CUPRA Grand Prix saremo presenti con i nostri centri CUPRA Padel e le nostre auto a:
Bologna il 11-12 settembre Cupra Padel Junior Club Rastignano
Modena 18-19 settembre alla Cupra Padel Arena Modena Set Point  

Al seguente link tutte le informazioni sul torneo: https://www.cupraofficial.it/cupraxpadel.html#mappa

Prova il brivido di Cupra Formentor

Provala su strada.

Vieni nei nostri CUPRA GARAGE di Bologna e Modena e RICHIEDI UN TEST DRIVE

o

Lascia i tuoi dati al seguente link: https://www.grandprix.it/cupra-formentor-pronta-consegna/

Pubblicato il Lascia un commento

Audi e Confindustria Vantaggi

Audi E confindustria

Scopri i vantaggi delle Formule di Leasing e di Noleggio definite dalla rinnovata partnership con Confindustria.

Audi E confindustria
Innovare è il nostro modo di creare la mobilità del futuro.

La visione condivisa da Audi e Confindustria di un’innovazione culturale capace di creare valore per la società e le prossime generazioni,

ha portato al rinnovamento di questa partnership e alla creazione di formule di leasing e noleggio dedicate.

Formula Leasing Finanziario + pacchetto manutenzione*

Con questa formula potrai acquistare la tua Audi con un tasso di interesse esclusivo del 1,49%.

Un TAN competitivo in quanto inferiore sia ai tassi di mercato, che permette di offrire una rata media mensile più bassa.

* offerta riservata ai modelli elencati più sotto, non cumulabile con altri sconti retail, alle aziende iscritte a Confindustria.

Formula Noleggio **

Con la Formula Noleggio abbiamo riservato agli associati uno sconto aggiuntivo, di 35 € sul canone mensile, indipendentemente dalla combinazione percorrenza o durata scelta dal Cliente.

Offerta Service:

* Piano Manutenzione (nella combinazione 36 mesi/45.000 km): la manutenzione prepagata che garantisce la qualità del servizio Audi ad un prezzo fisso e sicuro.

** offerta riservata ai modelli elencati più sotto, non cumulabile con altri sconti retail, alle aziende iscritte a Confindustria. Il processo di acquisto deve essere finalizzato in concessionaria o tramite VWFS con i rispettivi tempi di fornitura.

Modelli

  • Audi A3 Sportback
  • Audi A3 Sportback TFSI e
  • Audi A3 Sportback g-tron
  • Audi A4
  • Audi A4 Avant
  • Audi A4 Avant g-tron
  • Audi A4 allroad quattro
  • Audi A5 Coupé
  • Audi A5 Sportback
  • Audi A5 Sportback g-tron
  • Audi A6
  • Audi A6 TFSI e
  • Audi A6 Avant
  • Audi A6 Avant TFSI e
  • Audi A6 allroad quattro
  • Audi A7 Sportback
  • Audi A7 Sportback TFSI e
  • Audi A8 TFSI e
  • Audi A8
  • Audi A8 L
  • Audi A8 L TFSI e
  • Audi Q2
  • Audi Q3 TFSI e
  • Audi Q3 Sportback TFSI e
  • Audi Q5
  • Audi Q5 TFSI e
  • Audi Q5 Sportback
  • Audi Q5 Sportback TFSI e
  • Audi Q7
  • Audi Q7 TFSI e
  • Audi Q8
  • Audi Q8 TFSI e
  • Audi e-tron
  • Audi e-tron Sportback
Per ulteriori informazioni contattaci ora cliccando qui

È disponibile anche un numero dedicato:

https://myaudi.it/it/audi-e-confindustria/audi-e-confindustria-vantaggi/

Pubblicato il Lascia un commento

Audi Grandsphere. Prima classe verso il futuro.

Il concept studio Audi Grandsphere. Un jet privato per la strada.

Come un volo di prima classe, la berlina Audi Grandsphere combina il lusso del viaggio privato con il massimo del comfort a bordo. 

La guida automatizzata di livello 4 rende possibili nuove dimensioni di libertà: in questa modalità, l’interno si trasforma in una spaziosa sfera di esperienza senza volante, pedali o display. 

I sedili anteriori diventano una lounge di prima classe con il massimo spazio, le viste sono più libere e è possibile l’accesso a tutte le funzioni di un ecosistema digitale olistico di cui è integrata la grandsphere Audi.

Audi grandsphere concept car

Come seconda delle tre concept car “a sfera” del marchio con i quattro anelli, l’Audi grandsphere ha un posto speciale. 

Questo perché le tecnologie e le caratteristiche di design assemblate in essa riappariranno entro pochi anni nelle future serie Audi. 

Il concept Audi grandsphere illustra l’affermazione del marchio che sta diventando il trendsetter ai vertici dell’industria automobilistica per la trasformazione tecnologica e le offerte di mobilità olistiche completamente nuove.

Il concept della roadster Audi Skysphere a trazione elettrica ha debuttato nell’agosto 2021: era una visione spettacolare di una GT a guida automatica che si trasformava in un’auto sportiva a guida autonoma con passo variabile. 

Queste due concept car – così come l’Audi Urbansphere, che apparirà come la terza parte del trio nel 2022 – sono collegate dal loro concept generale, che deriva dalla loro capacità di guidare autonomamente al livello 4.

Audi sta lavorando con CARIAD , il think tank software del Gruppo Volkswagen, verso l’introduzione di tale tecnologia nella seconda metà del decennio.

Guida Autonoma di Livello 4 con Audi Grandsphere

Livello 4: non solo trasforma lo spazio interno in un ampio salone non appena il volante e i pedali scopaiono.

Allo stesso tempo, apre nuovi livelli di libertà per tutti i passeggeri. 

Questo perché Audi Grandsphere non solo libera il conducente dai compiti di guida quando possibile, ma offre anche a tutti a bordo una vasta gamma di opzioni per utilizzare quella libertà per esperienze variabili individualmente.

Il concept Audi Grandsphere si trasforma dall’essere strettamente un’automobile in un “dispositivo di esperienza”.

Grazie ai servizi di Audi e alla capacità di integrare i servizi digitali, le possibilità sono quasi infinite.

Il concept Audi Grandsphere illustra l’affermazione del marchio che definisce il lusso progressivo del futuro: per Audi, ciò include l’opzione di nuove esperienze di alta classe, abilitate dalla digitalizzazione, nonché un approccio olistico alla sostenibilità con l’obiettivo della neutralità del carbonio nel prossimo futuro.

Audi grandsphere esterni

Prima classe

Audi skysphere, Audi grandsphere e Audi urbansphere sono le tre concept car che il marchio con i quattro anelli utilizza per mostrare la sua visione del lusso progressivo. 

Nel processo, Audi sta creando un’esperienza di veicolo che va ben oltre lo scopo di passare semplicemente del tempo in un’auto per andare dal punto A al punto B, e anche molto oltre l’esperienza di guida stessa.

Queste concept car presentano un nuovo design che alla fine reinventa l’interno, l’abitacolo, come il centro del veicolo e non subordina più l’esperienza dei passeggeri ai requisiti della tecnologia. 

Ciò si riflette nella disposizione variabile degli interni, nella scomparsa dei comandi e nell’ampiezza dell’abitacolo, oltre a collegarli a nuove offerte di servizi.

Audi grandsphere portiere

Il processo di progettazione – dall’interno verso l’esterno

Anche la “sphere” (sfera) nel nome trasmette un segnale: il cuore delle concept car Audi skysphere, grandsphere e urbansphere è sempre l’interno. 

Il sistema di guida e la maneggevolezza non sono più al top delle specifiche di progettazione in questa nuova generazione di vetture. 

Il punto di partenza è invece l’interno, la sfera di vita e di esperienza degli occupanti durante il viaggio. I loro bisogni e desideri modellano lo spazio, l’architettura e le funzioni. 

nuovo concept audi
Interior

Nessun raccordo, nessuno schermo: display e funzionamento

Una sorpresa quando ci si guarda intorno negli interni dal design ridotto e dai colori naturali di Audi grandsphere: né le batterie degli strumenti a quadrante né gli schermi neri per i concetti di visualizzazione virtuale sono visibili prima dell’attivazione delle funzioni di guida: la più citata disintossicazione digitale al suo meglio.

Ci sono invece aree chiaramente articolate e tranquille con materiali di altissima qualità. 

Legno e lana, tessuti sintetici e metallo sono visibili e piacevoli al tatto come rivestimento di pareti, rivestimenti di sedili e moquette. 

Molti di questi materiali, come le impiallacciature di carpino, provengono da coltivazioni sostenibili o sono realizzati con materie prime riciclate. Non c’è pelle nella grandsphere Audi, anche questo è in linea con una visione progressiva del lusso, che è sempre inseparabile dalla sostenibilità.

grandsphere concept

Monolite dinamico: il design esterno di Audi Grandsphere

Con 5,35 m di lunghezza, 2 m di larghezza e 1,39 m di altezza, le misurazioni del concept Audi grandsphere rivelano che questa berlina è un esempio inequivocabile dell’automobile di classe.

Il passo di 3,19 m indica il valore più alto, che mette in ombra anche la versione lunga dell’attuale Audi A8. 

Ma ancora più sorprendente di ciò che suggeriscono queste figure è l’impressione visiva che fa quando lo vede per la prima volta. Questo perché l’Audi grandsphere non assomiglia per niente a una berlina tradizionale, ma piuttosto a una GT a quattro porte strettamente disegnata con una linea che arriva direttamente dalla galleria del vento. 

E lo fa senza svolazzi superflui.

grandsphere ricarica

Sistema di guida e ricarica

La piattaforma tecnologica dell’Audi grandsphere, nota come Premium Platform Electric, o PPE, è stata concepita esclusivamente per i sistemi di azionamento elettrici alimentati a batteria e quindi sfrutta appieno tale tecnologia. 

L’elemento chiave del DPI è un modulo batteria tra gli assi che contiene circa 120 kWh di energia nel concetto grandsphere. 

Insieme alle grandi ruote, questo produce proporzioni di base perfette non solo dal punto di vista del design. 

I principali vantaggi includono interni lunghi e quindi spazio per le gambe in entrambe le file di sedili. Inoltre, l’assenza di una copertura del cambio e di un tunnel cardanico aumenta il comfort spaziale nelle auto elettriche.

Tuttavia, l’Audi grandsphere non rinuncia al sistema di trazione quattro, essenziale per il marchio. Questo perché la concept car ha motori elettrici separati montati sugli assi anteriore e posteriore che utilizzano il coordinamento elettronico per fornire la trazione integrale su richiesta ed eseguire un perfetto equilibrio tra dinamica di guida ed efficienza energetica. I due motori elettrici del concept Audi grandsphere sono in grado di erogare una potenza totale di 530 kW e una coppia di 960 Newtonmetri.

Ricarica rapida, autonomia elevata

Il cuore del sistema di azionamento è la tecnologia di ricarica a 800 volt. 

Come l’Audi e-tron GT prima, questa tecnologia assicura che la batteria possa essere caricata fino a 270 kW in un tempo molto breve nelle stazioni di ricarica rapida.

Questa strategia rende possibili tempi di ricarica che si avvicinano a una sosta di rifornimento per un’auto con un motore convenzionale. Solo dieci minuti sono sufficienti per caricare la batteria a un livello sufficiente per alimentare l’auto per più di 300 chilometri. In meno di 25 minuti, puoi caricare la batteria da 120 kWh dal 5 all’80%.

Insieme a un’autonomia di oltre 750 chilometri, a seconda del sistema di guida selezionato e della potenza – il concept Audi grandsphere è incondizionatamente adatto per lunghe distanze. 

Inoltre, la sua autonomia e velocità di ricarica sono al passo con quelle dei motori a combustione, rendendola l’auto universale perfetta per le esigenze quotidiane.

In termini di qualità dinamiche, il concept Audi grandsphere, come è tipico per un’auto elettrica, supera davvero i suoi rivali con i motori a combustione. 

Grazie all’elevata coppia disponibile fin dal primo giro, l’accelerazione da 0-100 km/h impiega poco più di quattro secondi.

Continua a segure le novità Audi Seguici su https://www.facebook.com/AudiGrandPrix

Pubblicato il Lascia un commento

AUTO DEL MESE

auto del mese

L’AUTO DEL MESE GRAND PRIX

IONIQ 5 è pronta a rivoluzionare il concetto di auto elettrica, per questo, è stata scelta da noi di Grand Prix come “AUTO DEL MESE“.

IONIQ 5 nasce per portarti nel futuro con uno stile esclusivo, design innovativo e tempi di ricarica più rapidi.

La nuova piattaforma E-GMP sviluppata da Hyundai per i veicoli 100% elettrici, ha dato l’opportunità di ripensare gli interni creando un’esperienza completamente nuova in una vettura.

L’abitacolo, infatti, è molto più spazioso e grande.

Questa sensazione di spazio viene amplificata dal fatto che l’assenza della consolle classica tra i sedili, lascia libera un’ampia zona sotto la plancia: tutto per offrire un’esperienza straordinaria.

Per gli interni di IONIQ5, sono stati utilizzati, molti materiali eco-compatibili, come eco-pelle e tessuti riciclati.

Inoltre, nel rivestimento del padiglione interno, nei tappetini e nei rivestimenti dei sedili si trovano materie prime estratte della canna da zucchero.

Una soluzione riciclabile ed anche elegante.

L’avanzata tecnologia smart tech di Hyundai, IONIQ 5 ti offre un’autonomia fino a 481 km, ed una ricarica ultra veloce che permette di passare dal 10% di autonomia all’80% in soli 18 minuti.

Hyundai, con Ioniq5, apre le porte di una nuova era della guida sostenibile, basata su comfort e prestazioni.

La casa Coreana, utilizza nuove tecnologie e rivoluziona totalmente il look dall’auto che assume un carattere più Iconico, Puro.

All’interno di IONIQ5, i confini tra spazio abitativo e movimento vengono superati.


Fatti travolgere dalla bellezza e l’innovazione dell’elettrificazione Hyundai, scopri Ioniq5.

Visita la nostra offerta per saperne di più: https://www.grandprix.it/nuova-hyundai-ioniq5/

Pubblicato il Lascia un commento

Ecoincentivi usato

Ecoincentivi usato

Settembre è il mese degli Ecoincentivi sull’usato!

FINO A € 2.000 DI VANTAGGI. PRENOTA IL TUO INCENTIVO. Ecoincentivi usato

Ecobonus è la misura promossa del Ministero dello Sviluppo Economico che offre contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Una grande novità riguarda lo sconto per l’acquisto di auto usate, benzina o diesel, con classe di emissione euro 6 e quotazione media di mercato non superiore a 25 mila euro.


Per ottenere l’incentivo bisognerà:

rottamare una vettura immatricolata prima del gennaio 2011 (o che comunque superi i dieci anni di vita nel periodo in cui si sfrutta l’agevolazione statale); verificare che sia intestata all’acquirente dell’auto usata o a un suo familiare convivente risultante da stato di famiglia da almeno 12 mesi.
Importante sottolineare che il bonus non sarà erogato se l’auto usata che si sta valutando ha già beneficiato degli incentivi statali.

La misura non è un provvedimento di sostegno al mercato dei veicoli, ma ha una finalità tutta ambientale, andandosi a integrare alla vigente normativa europea sulla qualità dell’aria e dell’ambiente.

Ecobonus è promossa dal Ministero dello Sviluppo economico e gestita da Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo.

Stai pensando  di sostituire la tua auto o cerchi un usato di qualità?

Scopri alcune offerte sulle nostre vetture che beneficiano dell’ecoincentivo  e PRENOTALO The Casino Apps compilando il form di contatto à https://www.grandprix.it/ecoincentivi-auto-usate/

Pubblicato il Lascia un commento

La nostre Sedi Kia ad Imola e Bologna

Kia è uno dei brand che il marchio Grand Prix detiene con grande orgoglio e Kia ad Imola è una delle nostre sedi.

Le sedi del Gruppo Grand Prix relative al Brand Kia sono tre.

Kia a Imola in Via Ercolani 10

Kia a Bologna, precisamente a Borgo Panigale in via del Faggiolo 150

e Kia Kshop in Via Dell’Elettricista 4!

Oggi parliamo in particolare della nostra sede di Kia ad Imola è il fiore all’occhiello del nostro gruppo.

Da sempre si distingue per obiettivi raggiunti ed è molto apprezzata anche nelle città circostanti come Faenza e Ravenna, la sede di Imola spesso viene lodata da clienti soddisfatti che si complimentano con noi sui nostri canali social e sulla pagina Kia Imola di Google My business.

Kia Imola è una piccola concessionaria dotata di tutti i modelli della gamma Kia, offriamo test drive su Kia Sportage, Kia Picanto e tutta la gamma elettrica di Kia.

Kia Imola riesce a servire anche le zone limitrofe, come Ravenna, Faenza, Forlì, Rimini e Cesena!

La forza del nostro gruppo sono sopra tutto le persone che lavorano al loro interno, ogni membro della quadra di Kia Imola è appassionato e innamorato del proprio lavoro e questo si riflette nel sorriso di ogni cliente soddisfatto!

Scopri le nostre offerte Kia attualmente attive su Imola

Visita il nostro sito ufficiale KIA

Promozioni Last Minute del Gruppo

Kia nel 2021 ha intrapreso la strada del Rebranding

Tutto ciò che è creativo inizia con un movimento!

Siamo designer del movimento e, con l’idea di creare soluzioni di mobilità sostenibile per i clienti, per la comunità e per tutto il mondo,

il nostro obiettivo in Kia è fornire prodotti innovativi il nostro obiettivo in Kia è fornire prodotti innovativi che ti ispirino mentre ti muovi e offrire servizi utili e di valore offrire servizi utili e di valore che dimostrino la nostra dedizione verso la risorsa più preziosa di ognuno di noi: il tempo. Se stai cercando casinò online italiani con licenza per soldi, prova i casinò online per soldi. Ci nutriamo di ispirazione, passione ed entusiasmo. Il nostro mindset di crescita e progresso Il nostro mindset di crescita e progresso è condiviso da tutti i dipendenti Kia nel mondo, impegnati a trasmetterti la ragion d’essere del nostro brand, ogni singolo giorno impegnati a trasmetterti la ragion d’essere del nostro brand, ogni singolo giorno.

Pubblicato il Lascia un commento

La ricarica domestica per la mobilità elettrica. La soluzione di Audi

Ricarica domestica Audi

Grazie ad Alpiq E-Mobility, in partnership con AGN Energia, ricarica domestica per la mobilità elettrica Audi è semplice e 100% sostenibile.

I Clienti BEV e PHEV Audi accedono gratuitamente al sopralluogo e al preventivo per l’installazione del sistema di ricarica Audi, realizzabile da una rete di tecnici specializzati presente in tutta Italia. L’offerta easy home charging prevede due tariffe flat che garantiscono costi certi di energia green.

Home charging made easy.

Audi prosegue nell’elettrificazione della gamma e nella trasformazione da costruttore a fornitore di servizi per la mobilità sostenibile. Fornendo soluzioni di ricarica, anche domestica, per la mobilità elettrica.

Audi attualmente può contare su sette modelli di ibridi plug-in,

spaziando dalla berlina compatta, Audi A3 Sportback all’ammiraglia Audi A8, passando per gli sport utility full size Audi Q7 e Audi Q8, nonché sulla più ampia gamma SUV premium a zero emissioni sul mercato, Audi e-tron e Audi e-tron Sportback.

La progressiva elettrificazione dell’offerta è accompagnata dal costante impegno del Brand nell’agevolare l’accesso all’infrastruttura di ricarica pubblica e domestica.

Un orizzonte, quest’ultimo reso ancora più fruibile dalla collaborazione con Alpiq che, per valorizzare la proprio offerta da e-mobility general contator, ha stretto una partnership con AGN Energia, uno tra i più innovativi fornitori italiana di energia elettrica e servizi.

Ricarica domestica tutto incluso by ALPIQ e AGN

Ricaricare la tua e-tron a casa è più semplice e in armonia con l’ambiente grazie alle offerte che Alpiq, in partnership con AGN Energia, ha sviluppato per i clienti Audi. Un contatore dedicato, unito alla velocità di ricarica di e-tron charging system compact e una tariffa conveniente, che permetteranno di godere appieno delle performance di ricarica dei modelli e-tron, senza modificare il contratto domestico.

Ma non è tutto. Sarà possibile sperimentare la filosofia #roadtozero anche quando non si è alla guida. L’energia inclusa in queste offerte è generata attraverso fonti 100% rinnovabili garantite. Soluzioni ideali per muoversi in perfetta armonia con l’ambiente.

L’Home Check e l’installazione di ricarica domestica per la mobilità elettrica

Con l’Home Check, che potete richiedere a noi durante il processo di conclusione dell’acquisto , un tecnico partner effettua un check professionale dell’impianto elettrico della vostra abitazione per valutarne la capacità di ricaricare un’auto elettrica o ibrida plug-in.

L’elettricista darà consigli su eventuali opzioni di ricarica disponibili e vi suggerirà la migliore soluzione possibile, in termini di tempi e costi. L’elettricista potrà anche pianificare l’integrazione del sistema con un eventuale impianto fotovoltaico, se presente, fornendo soluzioni personalizzate qualora servano modifiche all’impianto originario.

Chi desidera viaggiare in modalità elettrica, deve ricaricare e l’ideale è farlo a casa.

Continua a seguire il nostro Blog, aggiornamenti settimanali sul mondo dell’Automotive e sulla nostre Concessionarie!

A questo link puoi scoprire il sito dedicato ad Audi Grand Prix

Contattaci per conoscere i dettagli di questa iniziativa

CONTATTACI

Inserisci nome e cognome
Inserisci nome e cognome
Inserisci una email valida
Inserisci un telefono mobile valido
Accetta il trattamento dei dati personali.  

Pubblicato il Lascia un commento

Le nostre migliori auto per neopatentati

LE NOSTRE MIGLIORI AUTO PER NEOPATENTATI

Le nostre migliori auto per neopatentati link link

Il compimento del diciottesimo anno di età, coincide molto spesso con il ricercare il traguardo della patente B.

Cambia totalmente la dinamica della vita, entrare nel mondo degli adulti e conseguire la patente di guida.

È nostro dovere ricordare ai nostri ragazzi che essere neopatentati significa rispettare un regolamento severo che riguarda oltre il codice stradale, anche dell’auto da guidare.

Di seguito alcune semplici regole da ricordare prima di mettersi alla guida.

Regole per Neopatentati:

Limiti di velocità:

Il limite di velocità, è regolamentato dall’articolo 117 comma 2 del Codice della strada, e indica un massimo di 100 km/h sulle autostrade e di 90 km/h sulle strade extraurbane principali.

Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente, non è consentito il superamento di tali limiti.

In caso di superamento viene contestato al conducente un verbale con importo variabile da € 161,00 a € 647,00 con conseguente multa accessoria e sospensione della patente da due a otto mesi.

Limiti di potenza:

L’auto, per essere guidata da un neopatentato, deve rientrare nel limite di 55 Kw/t e una potenza massima di 70 Kw.

Come conseguenza del mancato rispetto dei limiti, si è soggetti a sanzione pecuniaria che varia da € 165,00 a € 661,00 ed è inoltre prevista la sospensione della patente dai due agli otto mesi.

Ricordiamo tuttavia che al termine del primo anno sarà possibile guidare qualsiasi tipo di vettura.

In considerazione dei limiti descritti vediamo le auto disponibili ai novizi delle quattro ruote.

Le 5 auto per neopatentati

Le nostre migliori auto per neopatentati

Le nostre migliori auto per neopatentati: Audi A1

Audi A1

L’Audi A1 Sportback è l’unica versione della piccola della casa automobilistica. Basata sulla piattaforma MQB A0 condivisa con Volkswagen Polo e Seat Ibiza, l’utilitaria Audi è disponibile solo nella variante a 5 porte, con un bagagliaio niente male per la categoria.

Gli interni della A1 Sportback sono molto ben rifiniti e ospitano, di serie, uno schermo da 8,8 pollici del sistema multimediale e la strumentazione digitale con schermo da 10,25 pollici. Optional l’Audi virtual cockpit. Tra gli accessori disponibili, l’Audi phone box che collega lo smartphone all’antenna di bordo per ottimizzare la qualità di ricezione.

Le nostre migliori auto per neopatentati: Hyundai i10

Hyundai i10

La Hyundai i10 è una citycar a 5 porte. La nuova generazione i10, lanciata nei primi mesi del 2020, è più bassa e leggermente più larga rispetto alla precedente versione, a vantaggio del comfort e dell’abitabilità. Invariate lunghezza e dimensione del bagagliaio.

La nuova Hyundai i10 2020, ha ereditato il sistema multimediale dalle sorelle maggiori Kona e Ioniq: è quindi compatibile con Andorid Auto e Apple CarPlay. Sarà sufficiente integrare la sim e poi visualizzare tutto su uno schermo touch da 8 pollici.
Attraverso un’app scaricabile sullo smartphone si possono controllare a distanza alcune funzioni dell’auto, avere le informazioni del traffico in tempo reale visualizzare i prezzi della benzina dei distributori.

Per i sistemi di sicurezza è dotata di  visualizzazione dei limiti di velocità,  frenata automatica d’emergenza fino a 80 km/h di velocità e il riconoscimento dei pedoni.

Hyundai i20

Hyundai i20

La Hyundai i20 è una utilitaria disponibile solo con carrozzeria a 5 porte che punta sulla funzionalità, grazie all’abitacolo spazioso e al bagagliaio capiente.  Rispetto al passato, la i20 non è più disponibile con i motori diesel: la gamma prevede un motore 1.2 4 cilindri aspirato, disponibile nelle varianti da 75 e 84 CV, e un più brillante 1.0 3 cilindri turbo da 100 CV, che fa della i20 un’auto più sfruttabile per un uso a 360°.

Le nostre migliori auto per neopatentati: Kia Picanto

Kia Picanto

La Kia Picanto è una pratica citycar a 5 porte, con un abitacolo ben rifinito e tanta tecnologia a disposizione per la sicurezza e il comfort. La Picanto di ultima generazione ha le stesse dimensioni del modello precedente, ma offre molto più spazio per i passeggeri e un bagagliaio più grande del 25%.

La qualità degli interni della Kia Picanto 2017 è migliorata moltissimo rispetto al modello precedente. Oltre allo spazio in più, ci troviamo di fronte a una plancia completamente ridisegnata, con uno schermo touch da 7 pollici del sistema multimediale al centro (supporta Apple CarPlay e Android Auto) e materiali di qualità per volante, sedili e pomello del cambio.

Ovviamente finiture e dotazione della Kia Picanto cambiano in base all’allestimento, ma sull’alto di gamma si possono avere accessori come il climatizzatore automatico, il cruise control, i sedili e il volante riscaldabili, e il navigatore GPD 3D connesso in grado di fornire informazioni in tempo reale sul traffico, sul meteo, sulle postazioni degli autovelox e su altro ancora.

In tema sicurezza, la Kia Picanto può contare sul sistema di frenata automatica d’emergenza in funzione, fino alla velocità di 80 km/h. Oltre tale velocità è previsto un sistema di avviso che, in caso di pericolo, invita il conducente a frenare.

Kia Rio

Kia Rio

La nuova  Kia Rio, presentata a febbraio 2017, è un’utilitaria del segmento B con carrozzeria a 5 porte che, per qualità generale e doti stradali, non ha niente da invidiare alle concorrenti europee.

La Kia Rio   viene offerta a benzina, diesel e GPL (arriverà in primavera).

La quarta generazione della Kia Rio ha fatto notevoli passi avanti in termini di stile. A guadagnarne sono soprattutto gli interni, nettamente più curati rispetto al modello precedente. La plancia, più pulita e minimale, è disponibile anche nella variante bi-colore e accoglie uno schermo a colori da 5 pollici (7 in opzione) del nuovo sistema multimediale. 

Cresciuta nelle dimensioni (1,5 centimetri in lunghezza e 0,5 in larghezza), la Kia Rio offre più spazio per i passeggeri: anche sui sedili posteriori si viaggia comodi. E il bagagliaio, ora a doppio fondo, è più capiente.

Kia Stonic

Kia Stonic

La Kia Stonic è una piccola crossover colorata e personalizzabile. Il pianale è lo stesso dell’utilitaria Kia Rio, ma le dimensioni della Stonic sono un po’ più abbondanti. I motori, invece, sono gli stessi, dai benzina a 3 cilindri ai diesel a 4 cilindri. Come tradizione di Kia, c’è anche la versione GPL.

Come potete vedere dai numeri relativi alle dimensioni, la Kia Stonic è una crossover adatta all’uso urbano. Quei pochi centimetri in più rispetto alla sorella Rio (7 centimetri in lunghezza e 3 in larghezza) ne fanno un’auto versatile e facile da gestire anche in spazi stretti. Poco più grande anche il bagagliaio, ma non di molto.

Kia Ceed

Kia Ceed

La Kia Ceed è una berlina a 5 porte del segmento C giunta alla quarta generazione. Il design è aggressivo, lo spazio non manca e la garanzia offerta dalla Casa è senz’altro superiore a quella delle concorrenti: 7 anni fino a 150.000 km. 

Esteticamente la nuova Kia Ceed, che perde l’apostrofo nel nome, si rifà alla Stinger, dalla quale riprende la forma della griglia anteriore, che in Kia chiamano tiger nose, e i gruppi ottici. Ai motori a benzina e diesel si aggiunge poi una versione GPL con impianto “di fabbrica” firmato BRC.

Le nostre migliori auto per neopatentati: Mazda 2

Mazda 2

La Mazda 2 è un’utilitaria del segmento B a 5 porte con buone finiture, soprattutto nell’allestimento top di gamma che prevede inserti in morbida pelle sulla plancia e uno schermo da 7 pollici del sistema multimediale.

Nel 2020 la Mazda2 è soggetta a un restyling estetico e a un restyling di sostanza che vede l’abbandono dei motori diesel e l’arrivo di quelli ibridi di tipo mild-hybrid. Viene inoltre implementata la dotazione di sicurezza con il sistema di mantenimento della carreggiata, la telecamera con visuale a 360 gradi e il riconoscimento dei segnali stradali. Di serie su tutta la gamma sono previsti i fari a LED. Aggiornati anche gli interni, realizzati con nuovi materiali. La vettura è inoltre dotata di un nuovo sistema infotainment aggiornato compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.

Le nostre migliori auto per neopatentati: Seat Ibiza

Seat Ibiza

La Seat Ibiza è l’utilitaria spagnola che, giunta alla quinta generazione, raggiunge un livello di qualità percepita vicino a quello della Polo, un punto di riferimento tra le utilitarie. La sua piattaforma MQB A0 è quella dedicata alle utilitarie del Gruppo Volkswagen, ed è una garanzia in quanto a tenuta di strada e piacere di guida. 

Le dimensioni della Seat Ibiza sono cresciute: raggiunge i 4,06 metri in lunghezza e 1,78 in larghezza. L’abitacolo, dunque, offre una buona quantità di spazio, e anche il bagagliaio si difende bene nel suo segmento. Inoltre la qualità degli interni della Seat Ibiza di ultima generazione ha fatto passi da gigante.

Seat Arona

Seat Arona

La Seat Arona è la B-SUV della Casa spagnola che riprende il nome dell’omonima città delle Canarie. Con le sue dimensioni compatte si posiziona al di sotto della Ateca: la base della Seat Arona è quella della Ibiza di ultima generazione con telaio modulare MQB-A0, una garanzia in fatto di maneggevolezza e tenuta di strada.

Lunga 4,14 metri, la Seat Arona ha dimensioni di un’utilitaria che ha fatto palestra. Rispetto alla Ibiza è più lunga di 8 cm, e soprattutto è più alta di 10 cm. Quanto basta a darle un’aria da SUV e a garantire una posizione di guida alta. Interessante anche il volume del bagagliaio, tra i più capienti della sua categoria.

La Seat Arona dispone dei più moderni sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica di emergenza con riconoscimento dei pedoni, il cruise control adattivo, e il dispositivo che monitora il traffico in retromarcia.

 Il sistema multimediale prevede uno schermo touch con misure da 5 a 8 pollici ed è compatibile con lo smartphone. Per ultimo ma non meno importante, è utile sapere che si può il tuo cellulare si può ricaricare in modalità wireless!

Le nostre migliori auto per neopatentati

Pubblicato il Lascia un commento

Dalla pista alla strada

Dalla pista alla strada: Mazda RT-24 P

Dalla pista alla strada

Dalla pista alla strada

Non c’è banco di prova migliore delle gare automobilistiche.

Per questo le case costruttrici e i produttori di componenti, investono molto per entrare nel mondo del Motorsport.

Formula1, WRC, Endurance, Gran Turismo, WTCR, DTM sono alcune delle società ufficiali dei brand automobilistici.

Dal 2009 a oggi un esempio di tecnologia importata dalle auto da corsa a quelle da strada è il sistema di recupero di energia in frenata denominato “KERS”.

Nell’ambito sportivo l’utilizzo del “KERS” è sfruttato per ottenere maggiore velocità, mentre, nelle auto stradali diminuisce i consumi e in caso di vetture elettriche, ibride o plug-in il “KERS” ricarica le batterie.

Il “KERS”, dalla sua introduzione, ha avuto il suo primo momento di gloria nel Gran Premio dell’Ungheria del 2009.

La McLaren-Mercedes di Lewis Hamilton è entrata nella storia come prima vettura equipaggiata con il “KERS” a vincere una gara.

Dalla pista alla strada: KERS

I NOSTRI BRAND NEL MOTORSPORT

Cupra

Cupra il marchio sportivo nato dalla divisione Motorsport Seat, è stato costituito per ricordare le conquiste del passato e rientrare in corsa!

In particolare, Cupra intende realizzare auto con una perfetta dinamica di guida e uno stile unico improntato sulla sportività.

Dalla pista alla strada: Cupra Tavascan
Cupra Tavascan

Come è stato detto in precedenza, per dimostrare le potenzialità della vettura, niente è meglio del mondo delle corse.  

Per primeggiare nelle sfide, Cupra ha creato una vettura dalle impostazioni e tecnologie innovative.

Cupra e-Racer

CUPRA e-Racer è creata sulla base di CUPRA Leon.

La nuova generazione della turismo Vanta il design più aerodinamico mai sviluppato, in gara è dinamica e potente ed è in grado di raggiungere i 270 km/h. 

Il telaio è completamente nuovo, la base della carrozzeria e i suoi elementi mobili sono tutti di serie.

Paraurti, minigonne, passaruota e alettone hanno un nuovo design. Sono stati aggiunti nuovi elementi aerodinamici come lo splitter anteriore.

Da 1 a 6.270: le cifre chiave di CUPRA e-Racer

  • 1 marcia
  • 4 motori
  • 3,2 secondi per raggiungere i 100 Km/h
  • 50 minuti per ricaricare la batteria
  • 100% elettrica
  • 270 km/h di velocità massima
  • 500 kW di potenza
  • 500 kg, il peso della batteria
  • 6.270 celle nella sua batteria
Dalla pista alla strada: Leon e-Racer
Cupra e-Racer

Dalla pista alla strada

Hyundai

Con la vittoria nel mondiale WRC, Hyundai, riapre il campionato grazie ai suoi due migliori piloti: Dani Sordo e Thierry Neuville.

Solo pochi giorni fa in Sardegna, questi due piloti, hanno portato le loro auto, in strade strette e dissestate, al massimo della loro potenza.

Nate come auto di serie, migliorate per supportare tutte le sollecitazioni e le asperità presenti nei circuiti.

L’esperienza fatta, dimostra che le prossime vetture saranno più sicure e resistenti anche nella vita di tutti i giorni.

Dalla pista alla strada: Hyundai i20 WRC
Hyundai i20 WRC

Il World Rally Championship non è l’unica disciplina in cui Hyundai primeggia, la i30 N si distingue anche nel WTCR.

Dalla pista alla strada: Hyundai i30 N TCR
Hyundai i30 N TCR

Audi

Sin dal 1980 Audi realizza per la divisione corse, a Ingolstadt, prototipi che ne implementano le prestazioni. Realizza telai su misura per resistere alle sollecitazioni esterne.  

Fu Peter Birtwhistle, su incarico di Walter Treser (fondatore della divisione) a dare vita alla Audi Sport Quattro, vettura stradale dalle alte prestazioni, in grado di prendere parte alle competizioni di rally.

Il successo arrivò nel 1982 quando, Audi Sport, vinse il titolo iridato nella categoria costruttori Gruppo B.

Il podio dell’Audio Quattro fu poi mantenuto nella categoria pilota nel 1983 e nella categoria pioti e costruttori nel 1984.

Dalla pista alla strada: Audi Quattro A1
Audi Quattro A1 – Rally di Montecarlo 1984

Audi Sport prende parte ai campionati di Rally dal 1984 fino al 1987 Audi Sport, con la Audi Quattro S1 e Audi Sport quattro S1 E2 Pikes Peak

Dalla pista alla strada n

La vittoria della Pikes Peak International Hill Climbing da parte di Walter Rhörl su Audi Sport quattro S1 E2 Pikes Peak sancisce l’uscita di scena dal mondo dei Rally di Audi.

Audi Quattro Pikes Peak
Walter Rhörl e la sua Audi Sport quattro S1 E2 Pikes Peak

Dal 1987 l’attenzione della divisione sportiva Audi, passa al campionato DTM e al Superturismo che vedranno campionesse, tra il 1988 e il 1999, la Audi 200 quattro TransAm, Audi V8 quattro DTM, Audi 80 quattro Superturismo e Audi A4 Superturismo quattro.

Negli anni Audi mette a prova le sue auto, affrontando le gare più difficili, come la 24ore di Le Mans. I prototipi vengono messi a dura prova e devono dimostrare tutta la propria resistenza.

Dal 2000 a oggi Audi ha strappato diversi titoli alle altre case automobilistiche, inserendo per prima una vettura ibrida nel campionato, la Audi R18 e-tron quattro, vincitrice sia nel 2012 che nel 2014.

Audi R18 e-tron quattro
Audi R18 e-tron quattro

MAZDA

Una lunga serie di traguardi ha contraddistinto la storia di Mazda Motorsports portando l’azienda a sviluppare tecnologie innovative.

Mazda è stato il primo marchio automobilistico a introdurre con successo il motore rotativo.

Con la vincita nel 1991, nella 24 Ore di Le Mans, Mazda diventa il primo marchio automobilistico giapponese a lanciare questa impresa.

Nel 1986, con Mazda Cosmo Sport 110 S Mazda prende parte a una sfida di altissimo livello, la Marathon de la Route di 84 ore al Nürburgring.

In seguito la casa di Hiroshima si è concentrata principalmente in gare DTM e GTU totalizzando diverse vittorie grazie al motore Wankle.

Mazda RE AMEMAIYA RX-7 Aspara Drink JGTC FD3S
Mazda RE AMEMAIYA RX-7 Aspara Drink JGTC FD3S vincitrice di diversi GT.

La natura sportiva e la dedizione alla sfida è una costante del mondo delle auto.

Il Circus del Motorsport trainerà l’evoluzione delle vetture del futuro, rendendole ancora più sicure e con emissioni e consumi ancora più ridotti.