Pubblicato il Lascia un commento

Auto Union GmbH: 75 Anni di Storia e Innovazione a Ingolstadt

Il 3 settembre 1949 rappresenta una data fondamentale per la storia di Audi.

È proprio in quel giorno che venne fondata la Auto Union GmbH a Ingolstadt, segnando l’inizio di un nuovo capitolo per il produttore automobilistico.

Quest’anno, Audi Tradition celebra il 75° anniversario di Auto Union GmbH a Ingolstadt con una serie di eventi e attività.

auto union 75° anniversario Auto Union GmbH Ingolstadt 75 anni

Una Nuova Partenza dopo la Seconda Guerra Mondiale

Poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945, alcuni ex dipendenti della Auto Union AG, allora con sede in Sassonia, decisero di stabilire un magazzino centrale di ricambi a Ingolstadt, precisamente in Schrannenstrasse 3.

L’obiettivo era quello di mantenere in funzione le auto Auto Union del periodo pre-bellico, nonostante le difficoltà di approvvigionamento dei ricambi dalla zona occupata dai Sovietici.

Dopo aver soddisfatto i requisiti formali, la nuova Auto Union GmbH Ingolstadt venne ufficialmente fondata il 3 settembre 1949, segnando l’inizio della produzione di veicoli che rispondessero alle esigenze di una Germania in fase di ricostruzione.

September 3, 1949, is a significant date in the history of Audi Auto Union GmbH Ingolstadt 75 anni

I Primi Modelli: Innovazione e Continuità

Il primo veicolo prodotto dalla nuova azienda fu il DKW F 89 Schnelllaster,

un furgone affidabile e semplice, progettato sulla base di tecnologie prebelliche collaudate, dotato di trazione anteriore e di un motore bicilindrico a due tempi disposto trasversalmente.

Nel novembre dello stesso anno, seguì il secondo veicolo: la motocicletta DKW RT 125.

Questo modello era una “vecchia conoscenza”, essendo stato sviluppato già nel 1939 presso la fabbrica DKW di Zschopau e prodotto durante la guerra sia per l’esportazione che per la Wehrmacht tedesca.

DKW primo modello auto union Auto Union GmbH Ingolstadt 75 anni

La Crescita e lo Sviluppo del Sito di Ingolstadt

Per circa dieci anni, gli impianti produttivi nel centro di Ingolstadt e nello stabilimento di Düsseldorf rappresentarono il fulcro della nuova Auto Union GmbH Ingolstadt, fino alla costruzione di un nuovo stabilimento in Ettinger Strasse per motivi di capacità.

Il 21 agosto 1959, la produzione iniziò presso lo stabilimento di Ettinger Strasse con la DKW Junior, una vettura compatta e accessibile, che segnò l’inizio della concentrazione dell’azienda sulla produzione di automobili.

Fabbrica Auto Union

Celebrazioni per il 75° Anniversario a Ingolstadt

Audi Tradition celebra il 75° anniversario della fondazione di Auto Union GmbH a Ingolstadt con una serie di eventi presso il museo mobile Audi e nel centro di Ingolstadt.

Il 3 settembre, esattamente 75 anni dopo la storica fondazione, si è tenuta una conferenza presso il museo mobile Audi, durante la quale lo storico aziendale Ralf Friese ha discusso dei difficili inizi dell’azienda, degli anni formativi nel centro di Ingolstadt e del trasferimento allo stabilimento di Ettinger Strasse.

La celebrazione proseguirà il 7 settembre con la “Notte dei Musei” presso il museo mobile Audi, offrendo un programma variegato dalle 18:00 fino a mezzanotte.

Oltre all’esibizione dell’Audi Big Band, che proporrà un repertorio che spazia dal Latin al soul, funk e pop, ci sarà il “Circo della Fantasia” con spettacoli di musica e acrobazie.

I visitatori potranno inoltre partecipare a visite guidate speciali delle “Frecce d’argento di Auto Union” e della mostra speciale “Form vollendet”, dedicata all’aerodinamica nella produzione automobilistica dal 1945 ad oggi.

Infine, domenica 8 settembre, si terrà una grande festa di anniversario in Piazza Josef-Strobl a Ingolstadt, sotto il motto “75 anni di Auto Union GmbH a Ingolstadt”. I visitatori potranno godere di un programma di intrattenimento che durerà tutta la giornata, dalle 10:00 alle 17:00.

Tra le varie attività, ci saranno giri sul Schnelllaster attraverso il centro di Ingolstadt, visite guidate alla scoperta delle tracce di Auto Union nella città e una mostra di veicoli dei primi anni di Auto Union GmbH a Ingolstadt. Per ulteriori informazioni sugli eventi, visita il sito ufficiale di Audi.

Ingolstadt 75 anni

Audi Grand Prix invita tutti gli appassionati e gli interessati a partecipare a questi eventi commemorativi per celebrare insieme 75 anni di Auto Union GmbH a Ingolstadt.

Ingolstadt, con le sue radici profonde nella storia dell’automobile, rimane il cuore pulsante di Audi, testimone di un percorso di crescita e trasformazione che ha portato il marchio con i quattro anelli a diventare un simbolo di eccellenza nel mondo automobilistico.

Ti piace il nostro Blog? Leggi Altri articolo qui, uno nuovo ogni 15 giorni!

Pubblicato il Lascia un commento

Nuova Audi RS 3: Un’esperienza sensoriale senza precedenti con l’ultimo aggiornamento

Audi ha presentato un nuovo aggiornamento per la sua ammiraglia sportiva compatta, l’Audi RS 3, che promette di elevare ulteriormente il piacere di guida grazie a una serie di novità progettate per coinvolgere tutti i sensi.

Static photo, Colour: Kyalami green, Kemora grey

Potenza e Performance Ottimizzate

Il cuore dell’Audi RS 3 rimane il leggendario motore 2.5 TFSI a cinque cilindri, capace di erogare una potenza impressionante.

Tuttavia, questo aggiornamento introduce miglioramenti che ottimizzano la performance, rendendo la guida ancora più dinamica e coinvolgente.

Con una potenza massima di 400 CV e una coppia di 500 Nm, la RS 3 può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi. La velocità massima, su richiesta, può essere portata a 290 km/h, rendendo questa berlina e sportback compatta una vera belva su strada.

Tecnologia e Innovazione

Audi continua a puntare sull’innovazione tecnologica, e l’RS 3 non fa eccezione.

Questo aggiornamento introduce un sistema di gestione della trazione integrale quattro ulteriormente perfezionato, che ora include il controllo selettivo della coppia sulle singole ruote.

Questo permette una distribuzione ancora più precisa della potenza, garantendo una trazione ottimale in ogni situazione e una stabilità senza pari, anche nelle curve più impegnative.

L’esperienza di guida è ulteriormente arricchita dal nuovo sistema di scarico RS con controllo delle valvole, che non solo migliora la performance, ma regala un sound coinvolgente, perfettamente modulato per accompagnare ogni fase della guida.

Design: Un Capolavoro per gli Occhi

Il design dell’Audi RS 3 è stato rivisitato per esprimere al meglio il suo carattere sportivo e aggressivo.

La carrozzeria è stata affinata con dettagli che migliorano l’aerodinamica e l’estetica, mantenendo l’eleganza tipica del marchio Audi. I fari a LED di nuova generazione, disponibili anche con tecnologia Matrix, offrono un’illuminazione impeccabile e contribuiscono a definire il look inconfondibile della RS 3, rendendola immediatamente riconoscibile su strada.

Interni di Lusso con un Tocco Sportivo

Gli interni dell’Audi RS 3 sono un altro punto forte di questo aggiornamento.

Sedili sportivi in pelle Nappa con cuciture a contrasto, inserti in carbonio, e un sistema di infotainment all’avanguardia con display da 12,3 pollici offrono un ambiente di guida che unisce lusso e sportività. Il cockpit digitale Audi Virtual Cockpit Plus fornisce tutte le informazioni necessarie in un layout personalizzabile, mettendo il conducente al centro dell’azione.

Un’Esperienza di Guida Immersiva

Questo aggiornamento della RS 3 è pensato per chi cerca non solo performance eccezionali, ma anche un’esperienza di guida che coinvolga tutti i sensi. Ogni dettaglio, dal sound del motore alla sensazione di controllo totale al volante, è stato progettato per creare un legame emotivo tra il conducente e la vettura.

Audi continua a spingersi oltre i limiti della tecnologia e del design, mantenendo la RS 3 all’avanguardia nel segmento delle compatte sportive. Con questo aggiornamento, la RS 3 non è solo un’auto da guidare, ma un’esperienza da vivere.

Pubblicato il Lascia un commento

Nuova Audi A5: l’evoluzione A4 nel segno della sportività

Scopri la Nuova Audi A5: Sportività, Tecnologia

Oggi vi presentiamo in anteprima la nuova Audi A5, un’icona di sportività, tecnologia e efficienza che ridefinisce gli standard della gamma media.

Design Sportivo e Innovativo

La nuova Audi A5, disponibile nelle versioni berlina e Avant, si distingue per un design sportivo senza precedenti. La berlina presenta linee da coupé con un padiglione inclinato e uno spoiler integrato, mentre la Avant sfoggia un look muscolare con montanti D inclinati e spoiler al tetto.

Entrambe le versioni sono caratterizzate da un frontale imponente con il distintivo single frame Audi e proiettori affilati.

Digitalizzazione e Sicurezza

La nuova architettura elettronica E3 1.2 di Audi A5 introduce una digitalizzazione avanzata con cinque piattaforme informatiche che controllano tutte le funzioni del veicolo. Gli interni offrono un palcoscenico digitale con l’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici, un display MMI OLED curvo da 14,5 pollici e uno schermo dedicato al passeggero da 10,9 pollici. La tecnologia OLED di seconda generazione, presente anche nei gruppi ottici posteriori, permette comunicazioni Car-to-X per una maggiore sicurezza.

Tecnologia MHEV Plus a 48 Volt

Audi A5 è il primo modello del brand a introdurre la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt. Questo sistema supporta il motore a combustione migliorando l’efficienza, riducendo consumi ed emissioni. Il powertrain generator (PTG) può contribuire alla marcia con 24 CV e 230 Nm di coppia, recuperando energia in fase di decelerazione e permettendo una frenata elettroidraulica avanzata.

Motorizzazioni Potenti e Efficienti

La gamma motori di Audi A5 include il 2.0 TFSI da 150 CV e 204 CV, il 2.0 TDI da 204 CV e il potente V6 TFSI da 367 CV per la versione S5. Questi motori, combinati con la tecnologia MHEV, offrono prestazioni elevate e consumi ridotti. Le versioni S sono equipaggiate con trazione quattro e differenziale sportivo posteriore per una guida ancora più dinamica.

Arrivo nelle Concessionarie

La nuova Audi A5 arriverà qui a Ferrara nel quarto trimestre del 2024. Non perdete l’occasione di scoprire questa meraviglia della tecnologia automobilistica!

Per ulteriori dettagli e per prenotare un test drive, visitate il nostro sito o contattateci direttamente. Audi Grand Prix Ferrara è pronta ad accogliervi e a farvi vivere l’esperienza unica della nuova Audi A5.

Pubblicato il Lascia un commento

20-22 Giugno – FUORI TUTTO: KMZero Weekend

20-22 Giugno - FUORI TUTTO: KMZero Weekend

 

20-22 Giugno – FUORI TUTTO: KMZero Weekend

20-22 Giugno - FUORI TUTTO: KMZero Weekend

20-21-22 Giugno, Seat e Cupra Grand Prix presentano l’evento:

Solo durante l’evento di questo weekend tutto il nostro STOCK KMZero e AZIENDALE SEAT e CUPRA godrà di grandi sconti.

Potrai acquistare infatti la tua futura auto al PREZZO DI COSTO, un’offerta mai fatta in precedenza.

Ma non è finita qui, perché a questa grande scontistica ti aggiungiamo anche:

Stai pensando di cambiare auto? Questo è il momento perfetto per farlo!

Acquistare un’auto a km zero offre numerosi vantaggi: veicoli nuovi, già immatricolati, disponibili immediatamente e a un prezzo notevolmente inferiore rispetto al nuovo. Ma c’è di più! Solo per questo weekend, potrai acquistare un’auto a km zero al prezzo di costo. Non perdere questa straordinaria occasione di risparmio e qualità. Prenota un appuntamento e scopri l’auto dei tuoi sogni a condizioni imperdibili. Ti aspettiamo!

Curioso? Guarda alcune delle nostre offerte in anteprima

Chiama il numero

o clicca >> QUI << e lasciaci i tuoi dati, ti ricontatteremo noi!

* N.B i prezzi e le offerte che abbiamo mostrato nelle slide precedenti, varranno SOLO per i giorni dell’evento.

Pubblicato il Lascia un commento

AUTO DEL MESE NUOVA CUPRA FORMENTOR

AUTO DEL MESE NUOVA CUPRA FORMENTOR

Cupra Formentor Restyling: La Rivoluzione del SUV Coupé di Successo

Il successo di Cupra è in gran parte merito della Formentor. Premiato per le sue linee personali e per l’ampia gamma di motorizzazioni, il SUV con linee da coupé è stato tra i più apprezzati del segmento C anche in Italia. Ora, a distanza di quattro anni dal lancio, è il momento di un restyling disponibile da luglio, che migliora ulteriormente la formula rendendo ancora più tecnologico e potente il modello portabandiera del marchio spagnolo.

Estetica Aggiornata: Eleganza e Dinamismo

Le novità della Formentor 2024 partono dall’estetica, rivista nei dettagli senza alterare le forme dinamiche da crossover coupé. Il frontale è stato reso ancora più minaccioso grazie ai nuovi fari matrix LED con elementi triangolari che richiamano lo stile adottato dalla Tavascan. La zona della presa d’aria e della calandra è stata rivisitata, conferendo un look più aggressivo. La gamma dei cerchi in lega è stata aggiornata, con otto stili diversi e misure tra 18” e 19”. Nel posteriore, la barra LED illumina al centro il logo Cupra, mentre i gruppi ottici ripresentano il motivo triangolare.

Le otto tinte disponibili includono:

  • Century Bronze Matt
  • Eceladus Grey Matt
  • Fiord Blue
  • Midnight Black
  • Glacial White
  • Magnetic Tech
  • Graphene Grey
  • Magnetic Tech Matt

Interni di Lusso e Tecnologia Avanzata

A bordo, i rivestimenti della Formentor sono di alto livello, con diverse modanature realizzate tramite la stampa 3D e in microfibra vegana riciclata al 73%. Tra le novità più importanti, c’è la possibilità di scegliere i sedili CUPBucket (gli stessi della VZ5) sulle versioni VZ e gli inserti neri su volante, bocchette dell’aria condizionata e console centrale. Al centro dell’abitacolo è presente il nuovo schermo da 12,9” dell’infotainment, accompagnato da uno slider retroilluminato per i comandi a sfioramento della climatizzazione e del volume della radio.

A livello tecnologico, spicca il nuovo impianto audio da 12 altoparlanti e 425 W realizzato in collaborazione con Sennheiser, promettendo un’esperienza sonora di altissima qualità.

Motorizzazioni: Potenza e Efficienza

La Formentor restyling si può ordinare in otto diverse motorizzazioni. L’entry level è rappresentato dal 1.5 TSI da 150 CV con cambio manuale a 6 rapporti. Salendo di potenza troviamo il 2.0 TSI, disponibile nelle versioni da:

  • 204 CV (con cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e trazione integrale 4Drive)
  • 265 CV (con cambio automatico e trazione anteriore)
  • 333 CV (DSG e 4Drive), che rappresenta il top di gamma, migliorando di 23 CV la potenza della variante precedente e vantando il Torque Splitter e l’impianto frenante Akebono (optional), ereditati dalla VZ5 da 390 CV.

La Formentor è disponibile anche con:

  • 1.5 TSI da 150 CV mild hybrid a benzina
  • 2.0 TDI diesel da 150 CV
  • Due versioni ibride plug-in basate sul 1.5 TSI, con potenze da 204 CV a 272 CV, e una batteria da 19,7 kWh che consente oltre 100 km in modalità elettrica.

L’accumulatore può essere ricaricato fino a 50 kW in corrente continua e 11 kW in corrente alternata, offrendo una ricarica rapida ed efficiente.

Conclusione

Il restyling della Cupra Formentor 2024 rappresenta un ulteriore passo avanti per il marchio spagnolo, consolidando il suo successo con un mix perfetto di estetica, tecnologia e prestazioni. Disponibile da luglio, questo aggiornamento promette di mantenere la Formentor ai vertici del segmento C, attirando ancora più appassionati del brand.

Curioso? Vieni a vedere il modello appena uscito in salone, o richiedi un appuntamento con un consulente allo 0516044999

Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999

Pubblicato il Lascia un commento

MovieCars – Ford Anglia 105E – Harry Potter

MovieCars – Ford Anglia 105E – Harry Potter

La Ford Anglia 105E: Da Umile Compatta a Icona Magica del Cinema

La Ford Anglia, prodotta dalla filiale britannica della Ford, è una vettura che ha trovato un posto speciale nei cuori degli appassionati di cinema e letteratura, grazie alla sua indimenticabile apparizione in “Harry Potter e la Camera dei Segreti“. Questo mese, dedichiamo il nostro articolo alla famosa Ford Anglia 105E, la vettura turchese che non solo ha conquistato il mercato automobilistico, ma ha anche solcato i cieli del mondo magico di Harry Potter.

La Storia della Ford Anglia

La Ford Anglia nasce negli stabilimenti della filiale britannica della Ford, con la sua prima versione presentata nel 1940. Con il codice interno E04A, questa vettura era un rifacimento della Ford 7Y, destinata alla fascia bassa del mercato automobilistico. La sua semplicità, con pochi accessori e il colore nero Ford, la rese una scelta popolare tra gli acquirenti di automobili economiche.

Il modello più famoso, la Ford Anglia 105E, venne presentato al Salone di Londra del 1959. Con un design innovativo che includeva un frontale che ricordava la bocca di un luccio e un insolito lunotto posteriore a Z, la 105E si distinse subito. Il lunotto posteriore inclinato migliorava lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori e garantiva una maggiore visibilità.

Equipaggiata con un motore 4 cilindri in linea di 997 cm³ e un cambio a quattro marce sincronizzato per gli ultimi tre rapporti, la berlina raggiungeva una velocità massima di 118 km/h. Nel 1961, venne introdotta la versione station wagon, e l’anno successivo, la versione Super con un motore di 1198 cm³ e un cambio completamente sincronizzato.

La Ford Anglia nel Mondo Magico di Harry Potter

La Ford Anglia 105E, con il suo aspetto curioso e il colore turchese, ha trovato una seconda giovinezza grazie alla sua apparizione nella saga di Harry Potter. In “Harry Potter e la Camera dei Segreti”, la vettura è di proprietà di Arthur Weasley, il padre di Ron e un grande appassionato di oggetti babbani. Grazie a un incantesimo, l’Anglia è in grado di volare e diventare invisibile, rendendola uno strumento prezioso per le avventure dei giovani maghi.

Nel libro, l’auto compie un memorabile salvataggio di Harry dalla casa degli zii e successivamente insegue il treno per Hogwarts. Queste scene iconiche sono state portate sul grande schermo nel secondo film della serie, consolidando la Ford Anglia come una delle auto più celebri del cinema.

Un’Icona di Design e Innovazione

La Ford Anglia 105E rappresentava la risposta della Ford UK di Dagenham alla più innovativa Mini della British Motor Corporation. Con un prezzo competitivo e un design accattivante, l’Anglia conquistò rapidamente il mercato delle piccole vetture familiari. Il suo successo fu tale che, tra il 1959 e il 1968, ne furono prodotte in totale 1.288.956 unità.

Nonostante fosse meno popolare della Mini nelle competizioni, l’Anglia riuscì a ritagliarsi un suo spazio anche nel mondo delle gare. La sua robustezza e affidabilità la resero una scelta sicura per molti acquirenti.

La Magia Continua

Oggi, la Ford Anglia 105E è ricordata non solo come un’icona automobilistica, ma anche come un simbolo del mondo magico di Harry Potter. La sua capacità di volare e difendere i protagonisti dai pericoli, come i ragni giganti nella Foresta Proibita, ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori dei fan.

La piccola auto turchese continua a essere celebrata dagli appassionati di Harry Potter e dagli amanti delle automobili d’epoca. La sua magia, sia nel mondo dei babbani che in quello dei maghi, resta intatta, rendendola una delle vetture più amate e riconoscibili di sempre.

Ti è piaciuto questo Blog? Leggi anche gli altri qui.

Pubblicato il Lascia un commento

Cambio filtro aria abitacolo: Promo Clima 25%

Cambio filtro aria abitacolo: Promo Clima 25%

Mantieni l’Aria Pulita nella Tua Auto: Cambia il Filtro Abitacolo e Approfitta dello Sconto del 25% sul Climatizzatore!

Sai cosa c’è nell’aria che respiri quando sei alla guida? In gran parte dipende dalle condizioni del filtro dell’aria dell’abitacolo.

Questo componente essenziale ha il compito di mantenere l’aria all’interno del veicolo il più pulita possibile. Senza una sostituzione regolare, il filtro può accumulare batteri, polvere e allergeni, compromettendo la qualità dell’aria e mettendo a rischio la tua salute.

La manutenzione del filtro abitacolo è quindi fondamentale. Seguire scrupolosamente tutti i tagliandi e le manutenzioni previste è cruciale per garantire che l’aria che respiri mentre guidi sia sempre fresca e pulita.

Affidati a officine specializzate come quella di Grand Prix Service, dove la professionalità e l’attenzione ai dettagli sono al primo posto.

➡️ 25% di sconto sull’impianto di climatizzazione

Inoltre, c’è un’opportunità imperdibile per chi possiede una KIA o una Hyundai: prenota la tua ricarica del climatizzatore e igienizzazione da Grand Prix Service e riceverai il 25% di sconto sull’impianto di climatizzazione! Questo è il momento perfetto per assicurarti che il tuo sistema di aria condizionata sia in condizioni ottimali, soprattutto in vista della stagione calda.

Non perdere questa occasione per migliorare la qualità dell’aria all’interno della tua auto e risparmiare sui costi di manutenzione. Trovi tutti i contatti qui sotto e in descrizione. Ti aspettiamo da Grand Prix Service per offrirti un servizio impeccabile e un’aria sempre fresca mentre sei al volante!

Se sei interessato a beneficiare della nostra promozione o desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarci al numero 051 6044949. Il nostro team sarà lieto di assisterti e prenotare il tuo appuntamento.

SCOPRI COME OTTENERE LA PROMOZIONE CLICCANDO >> QUI <<

O CHIAMANDO 0516044949

Ti è piaciuto questo Blog? Leggi anche gli altri qui.

Pubblicato il Lascia un commento

Audi Grand Prix: Gold Sponsor del Ferrara Summer Festival 2024

Anche quest’anno, Audi Grand Prix è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione come Gold Sponsor del Ferrara Summer Festival 2024. Dopo il grande successo dell’anno scorso, con la prima edizione dell’Audi Night, siamo entusiasti di tornare in questa prestigiosa manifestazione per celebrare insieme l’arte, la musica e l’innovazione.

Un Festival di Cultura e Innovazione

Il Ferrara Summer Festival, che si terrà dal 20 giugno al 13 luglio 2024, è uno degli eventi culturali più attesi dell’anno. Con una lineup di artisti internazionali e nazionali, il festival offre un mix perfetto di concerti, spettacoli e attività culturali che animano la storica città di Ferrara. La cornice suggestiva del Castello Estense, le piazze storiche e le strade affascinanti della città creano un’atmosfera unica che attrae migliaia di visitatori ogni anno.

La Prima Audi Night di Ferrara

Nel 2023, Audi Grand Prix ha fatto il suo ingresso come sponsor del Ferrara Summer Festival, introducendo la prima Audi Night. L’evento, tenutesi l’11 Luglio 2023 nella cornice dello storico Palazzo Crema di Ferrara ha rappresentato un momento di celebrazione e connessione tra la nostra azienda e la comunità locale, con una serata speciale dedicata ai valori di eccellenza e innovazione che da sempre contraddistinguono il marchio Audi.

La partecipazione è stata straordinaria e l’evento ha riscosso un grande successo, confermandoci la decisione di continuare questa collaborazione.

Contest Fotografico 2024

In occasione del Ferrara Summer Festival 2024, Audi Grand Prix lancerà un contest fotografico che partirà il 1 giugno e terminerà il 17 giugno.

Il concorso invita tutti gli appassionati di fotografia a catturare i scorci più belli e significativi della città di Ferrara o di Rovigo. Le fotografie potranno essere condivise sui social media con l’hashtag #RitmoUrbano e tra coloro che sceglieranno di taggare e seguire la pagina Instagram Audi Grand Prix colui che otterrà più like sarà il vincitore e avrà l’opportunità di partecipare alla presentazione ufficiale della nuova Audi A3 Allstreet che si terrà il 21 Giugno 2024 in un evento esclusivo e ricco di sorprese.

Evento Esclusivo al Castello Estense

Il 21 giugno, il Castello Estense ospiterà un evento esclusivo per la presentazione della nuova Audi A3 Allstreet “Time of Audi Night” Il vincitore del contest fotografico, insieme agli ospiti invitati, avrà l’opportunità di vivere un’esperienza unica, esplorando il nuovo modello Audi in una cornice storica e prestigiosa.

La serata si concluderà con una celebrazione speciale sulla terrazza VIP, dove gli ospiti potranno godere della Deejay Time Celebration, un evento musicale esclusivo che promette di essere indimenticabile.

Il Nostro Impegno Continuo

La nostra partecipazione al Ferrara Summer Festival come Gold Sponsor rappresenta un impegno continuo verso la promozione della cultura e dell’innovazione per la città che abbiamo scelto di abitare, Ferrara.

Audi Grand Prix crede fermamente nel supporto agli eventi che arricchiscono la comunità e creano momenti di condivisione e crescita. Siamo entusiasti di far parte di questo viaggio e di contribuire al successo di un festival così importante.

Non vediamo l’ora di vivere insieme a voi questa nuova edizione del Ferrara Summer Festival.

Vi invitiamo a partecipare al contest fotografico e a seguirci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e le novità.

Audi Grand Prix vi aspetta per condividere momenti indimenticabili all’insegna della musica, della cultura e dell’innovazione.

Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito web www.audigrandprix.it e il sito ufficiale del Ferrara Summer Festival www.ferrarasummerfestival.it.

Pubblicato il Lascia un commento

Audi Q6 e-tron: Prestazioni di ricarica e navigazione intelligente

La mobilità elettrica sta rivoluzionando il modo in cui viaggiamo, e Audi continua a guidare questa trasformazione con il nuovo Q6 e-tron. Questo innovativo SUV elettrico combina un’autonomia ottimizzata con tecnologie avanzate di ricarica e navigazione. Scopriamo come il Q6 e-tron sta ridefinendo gli standard per i veicoli elettrici.

Prestazioni di Ricarica Eccezionali

Potenza di Ricarica Massima di Audi Q6 e-tron:
La tecnologia a 800 volt consente al Q6 e-tron di raggiungere una potenza di ricarica massima di 270 kW. In soli 10 minuti, il SUV può recuperare fino a 255 km di autonomia in condizioni ideali.

Questo risultato è ottenuto grazie alla gestione termica ottimizzata della batteria e al nuovo sistema di precondizionamento, rendendo i tempi di ricarica più rapidi ed efficienti.

Flessibilità di Ricarica:
Per le stazioni con tecnologia a 400 volt, la batteria può essere suddivisa in due moduli, permettendo una ricarica parallela fino a 135 kW. Questo garantisce una ricarica flessibile anche in presenza di stazioni meno avanzate.

Navigazione Intelligente e Pianificazione della Ricarica di Audi Q6 e-tron

e-tron Route Planner:
Il pianificatore di percorso e-tron ottimizza il viaggio, identificando le stazioni di ricarica migliori lungo il percorso e precondizionando la batteria per massimizzare l’efficienza.

Questo permette di percorrere lunghe distanze senza preoccupazioni, garantendo un viaggio fluido.

Rete di Ricarica Audi: Ampia e Accessibile

Audi Charging Network:
Con oltre 630.000 punti di ricarica in 29 paesi europei, Audi offre ai suoi clienti accesso semplificato a una rete capillare, inclusi 3.000 punti IONITY che offrono fino a 350 kW di potenza.

I clienti Q6 e-tron ricevono un anno gratuito del piano Pro per la ricarica, fornendo un’ulteriore comodità.

Audi Charging Hub:
I nuovi hub di ricarica Audi sono strategicamente posizionati in ambienti urbani per offrire soluzioni di ricarica rapide e affidabili.

Sono dotati di batterie second-life per un uso efficiente dell’energia e possono essere prenotati tramite l’app myAudi per un’esperienza utente senza problemi.

Tecnologia “Plug & Charge” e Facilità d’Uso

Ricarica Automatica:
Con la funzione “Plug & Charge”, il Q6 e-tron comunica automaticamente con la stazione di ricarica per iniziare il processo in modo sicuro.

La fatturazione è gestita tramite l’app myAudi, garantendo un’esperienza di ricarica senza intoppi.

Caricamento Veloce e Sicuro:
Le porte di ricarica sono progettate per un’apertura e chiusura elettronica facile, e supportano sia la ricarica a corrente alternata sia a corrente continua, con una potenza standard di 11 kW.

Il Q6 e-tron rappresenta la visione di Audi per il futuro della mobilità elettrica, offrendo un SUV avanzato con autonomia eccezionale, ricarica rapida e tecnologie di navigazione all’avanguardia. Visita la nostra concessionaria per scoprire come questa meraviglia tecnologica può trasformare la tua esperienza di guida.

Pubblicato il Lascia un commento

Lo sapevi? ep.21 le auto giapponesi fino agli anni ’70 in Italia erano off-limits

Lo sapevi? ep.21 le auto giapponesi fino agli anni ’70 in Italia erano off-limits

Lo sapevi? ep.21 le auto giapponesi fino agli anni ’70 in Italia erano off-limits

1969: Le auto giapponesi sbarcano in Italia

Il mondo dell’automobile ha subito trasformazioni epocali nel corso degli anni, e una delle curiosità più interessanti riguarda il rapporto tra l’Italia e le automobili giapponesi fino agli anni ’70: erano praticamente “off limits” per il mercato italiano, vietate dall’importazione nella Penisola.

Tuttavia, alla fine del 1969, le prime barriere caddero e, dopo intense discussioni, anche il mercato italiano fu parzialmente liberalizzato. Nel 1970, un contingente iniziale di 1.000 automobili “made in Japan” avrebbe potuto entrare in Italia, diviso in due scaglioni di 500 unità ciascuno. Il primo lotto arrivò nell’estate del 1970 e comprendeva una varietà di modelli, tra cui le piccole Honda N 360, le Mazda 1500 e 1600, le Subaru e le Toyota Corolla e Corona.

Honda N360

L’arrivo delle prime automobili giapponesi segnò l’inizio di una nuova era nel mercato automobilistico italiano. Nel corso degli anni successivi, marchi come Nissan, Mitsubishi e Daihatsu avrebbero fatto la loro comparsa, contribuendo a cambiare radicalmente il panorama delle automobili in Italia. Nel 1979, per esempio, la Mitsubishi Colt fece il suo debutto, seguita dai popolari “Suzukini”, i fuoristrada giapponesi che divennero rapidamente una moda alternativa.

Mitsubishi Colt

Le auto nipponiche sempre più presenti nel mercato italiano

Con il passare del tempo, le automobili giapponesi divennero sempre più integrate nella vita quotidiana degli italiani. Nel 1998, Toyota introdusse il marchio di lusso Lexus sul mercato italiano, seguita da Nissan con Infiniti dieci anni dopo. Oggi, le automobili giapponesi sono una presenza consolidata sulle strade italiane, con marchi come Toyota, Nissan e Suzuki che dominano il mercato.

In conclusione, l’epoca dei pionieri per le automobili giapponesi in Italia è ormai un ricordo lontano. Tuttavia, resta da chiedersi se le industrie automobilistiche coreane, cinesi e indiane avranno la stessa fortuna nel mercato italiano. La storia delle automobili giapponesi in Italia è un esempio affascinante di come il mondo dell’automobile sia in costante evoluzione, con nuove sfide e opportunità che si presentano nel corso del tempo.

Ti sei perso il gli altri episodi di “Lo sapevi?”

Leggili qui! 👇

Lo Sapevi? ep.19 L’origine della parola AUTOMOBILE nata maschio, diventata femmina