Pubblicato il Lascia un commento

AUTO DEL MESE NUOVA HYUNDAI STARIA

AUTO DEL MESE NUOVA HYUNDAI STARIA

AUTO DEL MESE NUOVA HYUNDAI STARIA: Il Nuovo VAN di Hyundai

La protagonista non che l’AUTO DEL MESE è NUOVA HYUNDAI STARIA!

Hyundai da sempre punta alla creazione di veicoli innovativi e orientati al futuro, e la loro ultima creazione, Nuova Hyundai Staria, non fa eccezione.

Questo van unisce un design personale e futuristico a tecnologie all’avanguardia, e grazie alle due configurazioni possibili offre un’esperienza di guida unica, sia per i passeggeri sia per il conducente.

Esploriamo ora nel dettaglio le caratteristiche di Hyundai Staria e scopriamo cosa la rende un’opzione interessante per le famiglie e per chiunque cerchi versatilità e comfort.

AUTO DEL MESE NUOVA HYUNDAI STARIA

DESIGN

Hyundai Staria si distingue immediatamente per il suo design distintivo e futuristico.

Con una carrozzeria aerodinamica, linee fluide e una mascherina anteriore audace, il suo aspetto moderno cattura l’attenzione.

La Staria presenta una straordinaria superficie vetrata, con ampie finestre panoramiche che non solo offrono un’eccellente visibilità, ma creano anche un’atmosfera luminosa e aperta all’interno del veicolo.

SPAZIO e COMFORT

Uno dei punti di forza della Hyundai Staria è lo spazio interno, con una configurazione flessibile dei sedili.

Può ospitare comodamente fino a otto passeggeri, rendendola una scelta ideale per le famiglie numerose o per i viaggi su lunghe distanze con gruppi di amici.

I sedili possono essere regolati e reclinati per adattarsi alle preferenze individuali, offrendo un comfort personalizzato per ogni passeggero.

Inoltre, la Staria offre un ampio spazio per il carico, rendendo più facile trasportare oggetti di grandi dimensioni o bagagli per una vacanza.

TECNOLOGIA

La Hyundai Staria è dotata di una serie di tecnologie avanzate che migliorano sia la sicurezza che il comfort di guida.

Il sistema di infotainment touchscreen è intuitivo e facile da usare, consentendo all’autista di accedere a funzionalità come la navigazione, la connettività smartphone e l’integrazione con i dispositivi intelligenti.

Hyundai Staria è dotata di funzioni di sicurezza all’avanguardia, come il sistema di assistenza alla frenata di emergenza, il rilevamento degli angoli ciechi e il controllo di stabilità, che contribuiscono a rendere ogni viaggio più sicuro.

PRESTAZIONI ed EFFICIENZA

Questa incredibile vettura è disponibile con una scelta di motori molto efficienti; garantendo prestazioni fluide e una buona economia di carburante.

La potenza adeguata del motore assicura che il veicolo sia in grado di affrontare sia le strade urbane che i viaggi su lunghe distanze senza sforzo.

Grazie alla sua aerodinamica avanzata, la Staria offre un’efficienza energetica superiore rispetto ad altri veicoli simili nella sua categoria.

Staria si distingue per il suo design accattivante, il suo spazio generoso e le sue tecnologie all’avanguardia.

Con la sua versatilità e il suo comfort, è adatta alle famiglie, ai viaggi su lunghe distanze e a chiunque cerchi un veicolo che offra un’esperienza di guida piacevole e conveniente.

Se stai cercando un Van spazioso e tecnologicamente avanzato, Hyundai Staria potrebbe essere la scelta perfetta per te!


Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999

Pubblicato il Lascia un commento

Brands’ Stories: La Storia di Mazda ep.1

Brands’ Stories: La Storia di Mazda ep.1

Brands’ Stories: La Storia di Mazda ep.1 L’indissolubile legame tra Mazda e la città di Hiroshima li ha resi inseparabili.

Mazda: verso il futuro, guidati dal passato.

La casa automobilistica giapponese riesce ad incarnarne la storia e lo spirito, caratterizzato da una determinazione inarrestabile e dalla volontà di non arrendersi mai.

Fattori che hanno entrambi contribuito a trasformare Mazda in quello che è oggi.

Radicata nella storia di questa meravigliosa città e nel suo approccio coraggioso, continua ad affondare le sue radici nel passato mantenendo gli occhi sempre rivolti al futuro.

Brands’ Stories: La Storia di Mazda ep.1

Porta Torii

Fondata nel 1920 da Jujiro Matsuda a Hiroshima, Giappone, Mazda ha affrontato e superato un percorso affascinante e complesso.

Nonostante gli alti e bassi, gli ha permesso di emergere come uno dei principali produttori di automobili.

Nonostante la sua stranezza, è diventata un’icona dell’industria automobilistica britannica e ha guadagnato una certa popolarità grazie alla sua eccentricità.

Inizialmente conosciuta come Toyo Cork Kogyo Co., Ltd., Mazda si occupava principalmente della produzione di macchine per la lavorazione del sughero.

Tuttavia, negli anni ’30, la società decise di diversificare, espandendosi nella produzione di veicoli a motore e introducendo il suo primo camion nel 1931.

LE PRIME AUTO: ANNI ’60 A ANNI ’80

Cosmo Sport 110S

Nel 1960, cambiò ufficialmente il suo nome in Mazda Motor Corporation.

Fu qualche anno dopo che arrivò il vero momento di svolta nella storia di Mazda, rappresentato dalla Cosmo Sport 110S, una coupé sportiva introdotta nel 1967.

L’auto era alimentata dal motore rotativo Wankel, un’innovazione ideata da Mazda che suscitò l’interesse dell’industria automobilistica, aprendo la strada a una serie di successi futuri.

Mazda 323

Negli anni ’70, consolidò la sua presenza nel panorama internazionale esportando veicoli negli Stati Uniti e in Europa.

Nel 1979, lanciò il suo primo veicolo di massa, la Mazda 323 (conosciuta anche come Familia o GLC).

Questa compatta economica ottenne un grande successo e contribuì a consolidare la reputazione di Mazda come produttore di auto di qualità a prezzi accessibili.

Mazda MX-5 Miata

Negli anni ’80, Mazda continuò a puntare sull’innovazione tecnologica e, nel 1989, introdusse la Mazda MX-5 Miata, una roadster sportiva destinata a rivoluzionare l’industria automobilistica.

La Miata divenne un’icona grazie al suo design classico e all’esperienza di guida entusiasmante. Ancora oggi è amata da appassionati di auto di tutto il mondo.

L’ESPANSIONE NEGLI ANNI ’90

Negli anni ’90, la casa giapponese cercò di espandersi ulteriormente a livello globale e stabilì una partnership strategica con la Ford Motor Company.

Questa portò ad una collaborazione nella progettazione e nello sviluppo di veicoli, dando vita a modelli di successo come la Mazda6 e la Mazda3.

IL NUOVO MILLENNIO

Nel nuovo millennio, Mazda abbraccia il concetto di “Zoom-Zoom“, che rappresenta l’essenza del piacere di guida e dell’esperienza coinvolgente offerta dai loro veicoli.

Nel 2012, lancia CX-5 ed introduce, insieme al nuovo crossover compatto, anche il concetto di SKYACTIV Technology.

Grazie ad una combinazione di design leggero, motori efficienti e tecnologie avanzate, Mazda, riesce a migliorare le sensazioni di guida, l’efficienza e a ridurre le emissioni.

Con MX-30, nel 2020, la casa automobilistica giapponese decide di favorire una mobilità più sostenibile realizzando il loro primo veicolo completamente elettrico.

Impegnandosi a fare del suo meglio per ridurre l’impatto ambientale dei suoi veicoli.

La storia di Mazda è un esempio di determinazione, creatività e passione per l’automobilismo.

Attraverso l’impegno con il quale ha affrontato ogni sfida e tutte le innovazioni che ha introdotto, Mazda è riuscita a distinguersi come uno dei principali produttori di auto al mondo in grado di garantire gioia e soddisfazione ad ogni suo possessore.

QUESTO ERA IL NOSTRO PRIMO EPISODIO DELLA NOSTRA NUOVA RUBRICA “BRANDS’ STORIES”

FATECI SAPERE NEI COMMENTI SE VI PIACE LA NOSTRA NUOVA RUBRICA!

Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999

Pubblicato il Lascia un commento

Audi Grand Prix Ferrara: Partner Ufficiale del Ferrara Summer Festival

Audi Grand Prix Ferrara, il concessionario Audi con sede nella zona degli Estensi dal 2020, è lieta di annunciare la sua partnership ufficiale con il rinomato Ferrara Summer Festival.

Con oltre 150.000 partecipanti nel 2022, questo evento ha ospitato artisti nazionali e internazionali in vetta alle classifiche, e quest’anno Audi garantirà la mobilità degli artisti con le loro vetture elettriche a emissioni zero.

Con decine di ore di musica dal vivo, 22 concerti e 8 spettacoli esclusivi, il Ferrara Summer Festival promette una lineup straordinaria con artisti di fama come Eros Ramazzotti, Biagio Antonacci, Madame, Fiorella Mannoia, Modà, Lazza, Giorgia e Gianni Morandi.

Inoltre, talentuosi performer come Drusilla Foer, Max Angioni e Giacobazzi saliranno sul palco. Tutti questi artisti si sposteranno a bordo delle vetture Audi durante il festival, in programma dal 17 giugno al 21 luglio.

Audi Grand Prix Ferrara promuove un futuro sostenibile con le vetture elettriche dei quattro anelli

In qualità di Partner Automotive Ufficiale dell’evento, Audi Grand Prix Ferrara fornirà supporto logistico agli artisti utilizzando i modelli della famiglia Audi e-tron, l’unica gamma BEV premium europea certificata come carbon neutral.

“Audi è da sempre impegnata nel sostenere l’arte e la cultura”, afferma Bruno Belgioco, Titolare di Audi Grand Prix Ferrara. “Siamo orgogliosi di contribuire al successo del festival e promuovere un futuro sostenibile attraverso le nostre vetture elettriche”.

La partnership tra Audi Grand Prix Ferrara e il Ferrara Summer Festival rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare il legame con la comunità locale e promuovere la mobilità a emissioni zero.

Audi Night e il contest fotografico organizzato da Audi Grand Prix Ferrara

All’interno di questa collaborazione, Audi Grand Prix Ferrara organizzerà l’Audi Night, un evento che vedrà la partecipazione attiva di Audi Italia e un’immersione completa nelle emozioni del territorio degli Estensi.

Sarà un’occasione per sottolineare l’impegno di Audi verso la comunità locale e la costante ricerca di innovazione e sostenibilità del brand.

Parallelamente, Audi Grand Prix Ferrara organizzerà un contest fotografico che partirà il 15 Giugno.

In questo modo offriremo ai partecipanti la possibilità di vincere alcuni biglietti VIP per il concerto di Madame, in programma il 21 luglio, garantendo ai fortunati vincitori un’esperienza indimenticabile.

Hashtag per coinvolgere il pubblico durante il festival estivo di Ferrara

Per coinvolgere il pubblico durante il Ferrara Summer Festival, Audi Grand Prix Ferrara lancerà due hashtag: #RitmoSostenibile, per sottolineare l’impegno di Audi per una mobilità rispettosa dell’ambiente, e #FerraraByAudiGrandPrix, dedicato al contest fotografico.

Ulteriori informazioni sul contest fotografico e sulla partecipazione di Audi Grand Prix Ferrara al Ferrara Summer Festival saranno presto disponibili sul sito www.audigrandprix.it e sui canali social del concessionario dei quattro anelli.

Pubblicato il Lascia un commento

Lo sapevi? ep 10

Lo Sapevi che? ep.10

Lo sapevi? ep.10

Lo sapevi? ep.10″

Lo sapevi che:

la Parigi-Rouen è stata la prima gara automobilistica?

Lo sapevi? ep.10

Il 22 luglio 1894 segnò un momento di svolta nella storia dell’automobilismo: si svolse la prima corsa ufficiale di auto, conosciuta come la Parigi-Rouen.

Questo evento all’avanguardia, segnò l’inizio di un’era di trasformazione e progresso nel mondo dei trasporti, aprendo la strada a una rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre la nostra concezione di mobilità.

Lo sapevi? ep.10

LA PARTENZA DELLA PARIGI – ROUEN

All’inizio del XIX secolo, il mondo era ancora dominato dai mezzi di trasporto a trazione animale, come cavalli e carri trainati.

L’invenzione delle automobili aveva aperto nuove possibilità.

Questa gara venne difatti organizzata per dimostrare la fattibilità e l’affidabilità di questi nuovi veicoli a motore.

A quel tempo, il regolamento non faceva differenza fra motori a combustione, elettrici o a vapore e permetteva qualsiasi tipo di carrozzeria, di qualsiasi colore.

La partenza avvenne al mattino presto dalla porta Maillot a Parigi e il percorso di 126 chilometri portò i concorrenti attraverso le strade della Francia settentrionale fino alla città di Rouen.

Il percorso era stato scelto per la sua difficoltà, con salite ripide e strade sterrate che mettevano alla prova la resistenza dei veicoli.

La partenza della Parigi-Rouen

I partecipanti furono giudicati non solo sulla velocità, ma anche sulla loro affidabilità e sulla facilità di utilizzo dell’auto.

La vettura che avesse ottenuto il miglior punteggio in tutte queste categorie sarebbe stata dichiarata vincitrice.

Tra i partecipanti c’erano automobili, tricicli e vetture a vapore, ma la vittoria finale andò a un’auto a vapore costruita dal francese Albert Lemaître, che completò il percorso in 6 ore e 48 minuti.

L’EVOLUZIONE DELL’AUTOMOBILISMO GRAZIE A QUESTA GARA

La Parigi-Rouen fu un evento di enorme importanza per lo sviluppo dell’automobilismo. La corsa dimostrò al mondo che le automobili erano affidabili e che potevano rappresentare il futuro del trasporto.

Inoltre, la competizione portò ad un rapido sviluppo tecnologico, con i costruttori che cercavano di migliorare costantemente i loro prodotti per ottenere un vantaggio competitivo.

La gara fu anche il primo passo verso il motorsport moderno.

Nel corso degli anni successivi, si svilupparono sempre più competizioni automobilistiche, fino ad arrivare alle cose su circuito e alla Formula 1.

In conclusione, da allora, le corse automobilistiche sono diventate uno sport popolare e appassionante, coinvolgendo milioni di spettatori in tutto il mondo.

La Parigi-Rouen ha aperto la strada a un’intera cultura automobilistica e ha dato inizio a una tradizione che continua ancora oggi.

Beh, direi che il proseguo della storia la conosciamo tutti!

Ti sei perso il gli altri episodi di “Lo sapevi?”

Leggili qui! 👇

Lo sapevi ep.1 – chi ha inventato il camper

Lo sapevi ep.2 – Chi è stato il primo a fare un viaggio in auto?

Lo sapevi ep.3 – Occhio a sbattere le portiere se ti trovi in svizzera.

Lo sapevi ep.4 – L’auto elettrica è davvero un’invenzione moderna?

Lo sapevi ep.5 – Il Tergicristallo è nato durante una bufera di neve.

Lo sapevi ep.6 – 10 invenzioni dell’automotive firmate dagli italiani

Lo sapevi ep.7 – La prima multa per eccesso di velocità della storia

Lo sapevi ep.8 – Il GPS ha ridotto il numero degli incidenti stradali.

Lo sapevi ep.9– La Lamborghini è nata da un difetto di Ferrari?


Ti è piaciuto “Lo sapevi? ep.10?”

👇 Scrivilo nei commenti! 👇

Ci vediamo al prossimo episodio! 😘

Pubblicato il Lascia un commento

Le 10 Auto più strane di sempre

Le 10 Auto più strane di sempre

Nel corso del tempo l’industria automobilistica ci ha regalato delle auto davvero strane grazie al loro design fuori dal comune e dai loro dettagli più che unici.                            

Oggi noi di Grand Prix ti portiamo alla scoperta di 10 auto che ne sono l’esempio perfetto.

Partiamo subito con la prima auto unica nel suo genere!

Le 10 Auto più strane di sempre

Reliant Robin

Reliant Robin

Iniziamo con la Reliant Robin, una piccola auto inglese famosa per la sua configurazione a tre ruote che le da la capacità di ribaltarsi facilmente.

Nonostante la sua stranezza, è diventata un’icona dell’industria automobilistica britannica e ha guadagnato una certa popolarità grazie alla sua eccentricità.

Peel P50

Notoriamente famosa per essere la “macchina più piccola del mondo“.

La Peel P50 è una microcar a tre ruote prodotta sull’Isola di Man negli anni ’60.

Con una singola porta anteriore e un design adorabile, la P50 è diventata un’icona automobilistica ed è ad oggi considerata una rarità dagli appassionati.

Amphicar Model 770

Amphicar Model 770

L’Amphicar Model 770 è stato uno dei pochi veicoli anfibi a essere commercializzato per uso civile.

Prodotta negli anni ’60 grazie alle due eliche posteriori poteva trasformarsi in una piccola imbarcazione, consentendo di guidare sia su strada (a una velocità massima di 113 km/h) che in acqua (a una velocità massima di 11 km/h).

Messerschmitt KR200

La Messerschmitt KR200 è un’altra auto a tre ruote, ma questa volta prodotta nella Germania del dopoguerra.

. Il suo design era aerodinamico, con una carrozzeria a goccia e un tettuccio a cupola trasparente (che era unito con la portiera).

Il KR200 era alimentato da un motore a due tempi da 191 cc, che la spingeva a una velocità massima di circa 90 km/h.

Volkswagen XL-1

Volkswagen XL-1

La Volkswagen XL-1 è una vettura ibrida plug-in prodotta dalla Volkswagen, caratterizzata da un design aerodinamico e portiere ad apertura verso l’alto.

La sua principale caratteristica è l’efficienza energetica, grazie alla combinazione di un motore diesel a due cilindri da 0,8 litri e un motore elettrico.

Questa combinazione permette di percorrere fino a 100 km con soltanto un litro di gasolio. La XL-1 è stata prodotta in quantità limitate ed è considerata una vera e propria supercar in termini di efficienza.

BMW Isetta

La BMW Isetta è una microcar tedesca degli anni ’50 e ’60, con una singola porta anteriore che si apriva insieme al volante.

Questa vettura compatta è diventata famosa come veicolo cittadino e nonostante le sue dimensioni compatte, era sorprendentemente spaziosa all’interno, in grado di ospitare due passeggeri e offrire un bagagliaio limitato.

Autozam AZ1

L’Autozam AZ-1 è una microcar giapponese prodotta da Mazda negli anni ’90 famosa per le sue minuscole dimensioni, caratterizzata per , il suo design e per le sue portiere ad ali di gabbiano che si aprono verso l’alto.

È alimentata da un motore 3 cilindri da 660 cc sovralimentato e l’interno dell’auto presenta un layout spartano, con sedili e volante sportivo che nel complesso offrono un’esperienza di guida dinamica.

Citroën Mèhari

La Citroën Méhari è un piccolo fuoristrada prodotto tra gli anni ’60 e ’70.

aveva come peculiarità la carrozzeria in plastica, che la rendeva resistente alla corrosione, e grazie alla trazione integrale e al motore a due cilindri da 602 cc, era versatile sia  su strada che fuori strada.

La Méhari divenne popolare nelle località marittime e costiere per la capacità di regalare a una  guida all’aria aperta.

Citroën Méhari

Toyota Sera

La Toyota Sera è una piccola coupé sportiva prodotta negli anni ’90.

La particolarità di questa vettura risiede nel suo design futuristico e nelle sue portiere a farfalla che si aprono verso l’alto (da cui si dice che McLaren abbia preso spunto per le sue vetture).

La Sera offriva soluzioni all’avanguardia come il tetto in vetro elettrico ed era alimentata da un motore a quattro cilindri da 1.5 litri, che offriva il compromesso perfetto tra prestazioni e efficienza.

BMW Z1

BMW Z1

La BMW Z1 è una roadster prodotta tra gli anni ’80 e ’90 famosa per le sue porte a scomparsa, che si ritraevano nella parte inferiore della vettura.

Il telaio della Z1 era realizzato in plastica rinforzata con fibra di vetro, che la rinforzava ma senza rinunciare alla leggerezza.

Sotto il cofano montava un motore a sei cilindri in linea e offriva un’esperienza di guida dinamica.

QUESTO ERA IL NOSTRO SPECIALE SULLE 10 AUTO PIU’ STRANE DI SEMPRE.  E VOI QUALE SCEGLIERESTE? FATECELO SAPERE NEI COMMENTI!

Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999

Pubblicato il Lascia un commento

Vintage GP: ep. 12

Vintage ep.12: Audi QUATTRO
Vintage GP: ep. 12 Audi QUATTRO

Vintage GP: ep. 12 – Audi QUATTRO

Vintage GP: ep. 12. Audi QUATTRO, l’auto che ha segnato una rivoluzione, salvando Audi dal dimenticatoio e stravolgendo il rally negli anni’80. Oggi vi raccontiamo la storia della leggendaria Audi Quattro.

Vintage GP: ep. 12 Audi QUATTRO Vintage GP: ep. 12 Audi QUATTRO

L’INIZIO DELLA STORIA

La storia dell’Audi Quattro ha inizio nell’inverno del 1976, quando durante i test della Volkswagen Iltis (un veicolo militare 4×4 ispirato alle Jeep Willys della Seconda Guerra Mondiale), l’ingegnere Jorg Bensinger notò che l’Iltis coi suoi 75 cv, si comportava meglio sulla neve rispetto alle potenti berline Audi a trazione anteriore.

Da qui nacque l’idea di creare una berlina a trazione integrale. Proposta al titolare della Ricerca e Sviluppo, Ferdinand Piech, l’idea fu accolta con l’unica condizione di testarla su una vettura sportiva stradale.

Un team di tecnici, guidato da Walter Treser, montò la meccanica a trazione integrale della Iltis sulla scocca di un’Audi 80. Il prototipo fu portato al Passo Turracher Hohe in Austria, dove fu testato su ghiaccio e neve di fronte ai dirigenti di Audi, che rimasero colpiti dalle prestazioni impressionanti (anche a temperature estreme di -30°C) e diedero il via alla produzione della vettura a trazione integrale.

L’Audi Quattro fu presentata al Salone internazionale dell’automobile di Ginevra nel marzo 1980. Ferdinand Piech, durante la conferenza di lancio, dichiarò che la Quattro segnava l’inizio di qualcosa di importante.

La vettura presentava arcate bombate, sospensioni indipendenti, la nuova trazione Quattro e un motore turbo da 2.1 litri a 5 cilindri che erogava 200 CV, consentendo uno 0-100 km/h in soli 7 secondi (tutto questo nel 1980).

Nonostante il prezzo non economico e lo scetticismo sulle vendite, la Quattro si rivelò un vero successo, tanto da diventare la pioniera che avviò la vendita di milioni di vetture con trazione Quattro per la casa automobilistica di Ingolstadt.

Audi QUATTRO

AUDI QUATTRO E IL RALLY

Per realizzare il suo desiderio di debuttare nel rally Piech fondò Audi Sport, e nonostante non avesse ancora venduto il numero minimo di vetture richiesto, la Quattro debuttò nel 1980 come mezzo non competitivo, ma si rivelò talmente efficace, che il suo pilota Hannu Mikkola avrebbe vinto il Rally di Algarve con un vantaggio di mezz’ora.

Audi Sport partecipò a otto eventi del WRC nel 1981, ottenendo tre vittorie, incluso il primo successo di una donna nel WRC grazie a Michelle Mouton al Rally di Sanremo, e nel 1982, Audi Sport vinse il titolo Costruttori.

Il 1983 fu l’anno in cui venne introdotta la categoria Gruppo B, che segnò una svolta nel mondo dei rally. Caratterizzata da regolamentazioni molto limitate, consentiva alle vetture di essere portate all’estremo. Gli spettatori, si riversavano sulle strade, spostandosi rapidamente per assistere alle auto che sfrecciavano a velocità incredibili e i piloti si spingevano al limite delle proprie capacità .

Audi quell’anno dominò la categoria grazie alle Quattro A1 e A2, Hannu Mikkola vinse il campionato piloti nel 1983, seguito da Stig Blomqvist nel 1984, che portò anche alla vittoria del campionato costruttori.

IL SUCCESSO DELL’AUDI QUATTRO

La Quattro ebbe un enorme successo di vendite nel 1985, spingendo Audi a implementare la trazione Quattro su tutta la gamma dei modelli.

Nel frattempo, nel Gruppo B, le vetture stavano diventando sempre più potenti. Audi decise di omologare una versione più aggressiva chiamata Sport Quattro S1 in soli 224 esemplari.

Nonostante la potenza mostruosa di 450 CV della versione da rally, l’attenzione alla sicurezza limitò il suo pieno potenziale. Tuttavia, i piloti come Stig Blomqvist, Walter Rohrl e Michelle Mouton ottennero comunque importanti risultati, tra cui la vittoria di Mouton alla cronoscalata di Pikes Peak.

Nel 1986, la Sport Quattro fu ulteriormente potenziata a 500 CV, con migliorie aerodinamiche e un sistema di Anti-Lag per una migliore risposta del motore. La vettura raggiungeva lo 0-100 in soli 3,1 secondi e pesava solo 960 kg. Nonostante i successi ottenuti, il Gruppo B venne bandito dalle competizioni a causa dei crescenti problemi di sicurezza. Di conseguenza, Audi si ritirò dalle competizioni rally a partire dall’anno successivo.

Nel 1987, Audi fece un ritorno al campionato WRC, ma non riuscì a replicare lo stesso successo di prima, nonostante alcune vittorie di tappa.

Tuttavia, la Sport Quattro continuò a competere con successo. A Pikes Peak, Walter Röhrl guidò la nuova Sport Quattro S1 Evo 2, potenziata a 600 CV e con miglioramenti aerodinamici, conquistando la terza vittoria consecutiva di Audi e stabilendo un nuovo record, battendo quello precedente di 22 secondi.

Audi S1 Evo 2

LE VERSIONI STRADALI

Nel frattempo, le versioni stradali della Quattro subirono miglioramenti significativi, inclusa l’introduzione dell’ABS, l’adozione di ruote più larghe e un miglioramento delle prestazioni di guida.

In particolare, il motore subì modifiche sostanziali: la cilindrata aumentò da 2.1 a 2.2 litri, il numero di valvole passò da 10 a 20 e la potenza raggiunse i 220 CV.

Il motore venne accoppiato a un differenziale autobloccante Torsen, consentendo uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 6 secondi.

Nel corso degli anni, la vettura subì ulteriori modifiche fino al 1991. Alla fine della sua produzione, Audi vendette complessivamente 12.000 esemplari dell’Ur-Quattro.

Vintage GP: ep. 12 Audi QUATTRO

Audi QUATTRO

👉Facci sapere se vuoi più contenuti di questo genere👈

Se te lo sei perso, leggi anche il nostro articolo del VIntage GP: ep 11

Pubblicato il Lascia un commento

AUTO DEL MESE MAZDA CX-5

Auto del Mese MAZDA CX-5

AUTO DEL MESE MAZDA CX-5

AUTO DEL MESE MAZDA CX-5: Il Nuovo SUV

Il nuovo SUV compatto di Mazda ha conquistato il cuore di molti automobilisti grazie alla sua combinazione di stile, prestazioni e affidabilità. Con un design accattivante, un’elevata qualità costruttiva e tecnologie all’avanguardia, Mazda CX-5 offre un’esperienza di guida straordinaria, difficile da eguagliare nella sua categoria.

AUTO DEL MESE MAZDA CX-5

LO STILE

Uno dei tratti distintivi della Mazda CX-5 sono le sinuose forme della sua carrozzeria.
Il suo design le conferisce una linea aerodinamica ed elegante, caratterizzata da curve fluide e dettagli raffinati, inoltre, nell’imponente frontale, grazie alla sua distintiva griglia e i fari LED affilati, è in grado di trasmettere forza e dinamicità.

Gli interni sono altrettanto raffinati, con materiali di alta qualità, un’ampia gamma di comfort e una disposizione intelligente degli elementi. Inoltre, Mazda CX-5 offre un’abitabilità eccellente, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori, garantendo comfort e spazio sufficiente per tutti.

LE PRESTAZIONI

Non è solo il design a rendere speciale la nuova Mazda CX-5, ma anche le sue prestazioni di guida che non lasciano spazio ad alcun compromesso.

Il nuovo sistema Mazda Intelligent Drive Select e la modalità Off-Road, recentemente introdotti, fanno di ogni sfida un’avventura agile e divertente. La guidabilità evoluta e la sua tenuta di strada eccezionale ti faranno amare ancora di più la guida ad ogni chilometro percorso.

CX-5 è disponibile anche in versione Mild Hybrid. Grazie ad una batteria da 24V è in grado di catturare l’energia che normalmente viene dispersa in frenata ed utilizzarla per supportare il motore e alimentare i sistemi elettrici dell’auto, risparmiando così carburante e migliorando l’esperienza di guida.

L’AFFIDABILITA’

Uno dei punti di forza della Mazda CX-5 che merita una menzione speciale è la sua affidabilità.
Mazda è nota per la sua attenzione ai dettagli e alla qualità costruttiva e, naturalmente, CX-5 non fa eccezione.

Ogni veicolo della casa automobilistica giapponese è costruito con materiali di alta qualità e sottoposto a rigorosi controlli per garantire l’affidabilità e il funzionamento di ogni componente.

LA GARANZIA MAZDA

La casa automobilistica giapponese dimostra grande sicurezza nei riguardi della qualità dei suoi veicoli e si impegna da sempre allo scopo di soddisfare i suoi clienti.

Sono così sicuri che le loro auto manterranno alte prestazioni e affidabilità nel lungo periodo da offrire ai loro clienti ben 6 anni di garanzia post-acquisto!

Questa copre difetti di fabbricazione e problemi meccanici, offrendo ai proprietari una protezione aggiuntiva per un periodo di tempo decisamente più lungo rispetto alle garanzie standard offerte dalla concorrenza.

Ciò significa che i clienti possono godersi la loro auto con tranquillità sapendo che, per un periodo piuttosto prolungato, se dovessero imbattersi in eventuali inconvenienti, sarebbero tutelati dalla casa madre.


Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999

Pubblicato il Lascia un commento

Novità Audi: App Store con Audi infotainment

app store audi

Scopri l’ultima innovazione nel settore automobilistico con l’app store integrato nell’infotainment di Audi.

Questa nuova funzionalità, presentata al Mobile World Congress di Barcellona, promette di trasformare l’esperienza di guida digitale dei conducenti.

Approfondiamo i dettagli di questa novità esclusiva di Audi e il suo impatto sulla mobilità del futuro.

Un app store esclusivo per il mondo Audi

CARIAD, la software company del Gruppo Volkswagen, ha introdotto l’app store uniforme durante l’evento.

Audi, in particolare, sarà il primo brand a implementare questa rivoluzionaria funzionalità sui suoi modelli.

I conducenti Audi potranno sperimentare un nuovo livello di connettività digitale grazie a un’ampia selezione di app esclusive del marchio, oltre alle app di terze parti.

Collaborazione di successo con HARMAN

Grazie alla collaborazione strategica con HARMAN, una rinomata azienda specializzata in tecnologia elettronica, Audi è riuscita a integrare l’app store nell’infotainment.

Questa partnership ha permesso a Audi di mantenere il controllo sui contenuti di terze parti e di offrire un’esperienza di alto livello ai suoi clienti.

Esperienza di guida personalizzata e connessa

Con l’app store integrato nell’infotainment, i conducenti Audi potranno godere di un’ampia gamma di app dedicate all’ambiente automobilistico.

Musica, video, giochi, navigazione, parcheggio, ricarica e app per il meteo saranno solo alcune delle opzioni disponibili.

L’app store includerà anche le app del Gruppo Volkswagen per la mobilità, offrendo informazioni live sui semafori e servizi aggiuntivi.

Gli aggiornamenti frequenti, sia delle app di terze parti che di CARIAD, garantiranno un’esperienza di guida sempre all’avanguardia.

L’auto del futuro è Audi

Audi si posiziona come un marchio all’avanguardia nel settore automobilistico grazie all’implementazione di questa tecnologia rivoluzionaria.

Le prime Audi a ricevere il nuovo app store saranno le A4, A5, Q5, A6, A7, A8, Q8 e-tron e e-tron GT in EuropaStati UnitiCanadaMessico e nei mercati d’oltremare.

Successivamente l’app store verrà esteso ad altri modelli e regioni, nonché ad altri marchi del Gruppo Volkswagen.

L’app store integrato nell’infotainment rappresenta un importante traguardo per Audi, che mira a offrire un’esperienza di guida innovativa e connessa.

Questo nuovo sistema di infotainment farà parte del sistema ‘One.Infotainment’, che sarà integrato nelle prossime generazioni di veicoli Audi e Porsche.

Scegli Audi e vivi l’auto del futuro oggi stesso.

Fonte CARIAD

Leggi altri articoli del nostro blog

Pubblicato il Lascia un commento

Lo sapevi? ep 9

Lo sapevi? ep.9

LO SAPEVI? EP.09

Lo sapevi? ep.9″

Lo sapevi che:

la Lamborghini è nata da un difetto della Ferrari?

Lo sapevi? ep.9

Tutte le grandi aziende hanno storie bizzarre alle spalle inerenti alla loro fondazione e di sicuro Lamborghini non poteva esimersi da questa lunga tradizione. Ecco come la leggenda è iniziata.

L’avventura imprenditoriale di Lamborghini inizia come tecnico riparatore durante la Seconda Guerra Mondiale, per via della sua ottima attitudine nel “riparare le cose”.

Una volta tornato dalla guerra, si rende conto di un’enorme opportunità: in una nazione prevalentemente agreste, avrebbe potuto convertire gli stessi mezzi militari usati durante la guerra in trattori, supportando e al contempo sfruttando la ripresa economico-commerciale del paese.

Grazie a questa sua intuizione, nel 1948 fonda a Cento la Lamborghini Trattori, un’azienda che attraverso personale preparato e tecnologia all’avanguardia, in pochi anni diventa leader del settore agricolo.

Una decina di anni dopo a Ferruccio viene una nuova intuizione che lo spinge ad espandersi nella produzione di bruciatori e condizionatori. Come già successo nel settore agricolo con i suoi trattori, anche in questo caso, nel giro di pochi anni riesce a posizionarsi ai primi posti nel mercato italiano.

Il susseguirsi dei suoi successi imprenditoriali ha alimentato la sua passione per le automobili di lusso; passione che nel 1958 lo spinge ad aggiungere al suo parco auto una Ferrari 250 GT, l’auto che diventerà il fulcro di questa vicenda.

La leggenda ha inizio.

Lamborghini ed il suo incontenibile carattere trovano nella guida l’esaltazione massima; tra percorsi ad alta velocità e sgommate, Ferruccio è alla costante ricerca del brivido quando si mette dietro al volante.

Per via del suo stile di guida sportivo, però, mette a dura prova ogni auto che possiede e la rossa di Maranello inizia a vacillare.

Stufo di portare la macchina a riparare e deciso a risolvere il guasto, con l’aiuto dei suoi meccanici, scopre che il componente problematico all’interno della frizione è esattamente identico a quello che utilizza nei suoi trattori.

Senza la minima esitazione, una volta risolto il problema, decide di recarsi a Maranello negli uffici di Enzo Ferrari per segnalargli il problema ed offrirsi di produrre la componente nel suo stabilimento.

Ferrari però gli risponde che la macchina va benissimo e che il problema è lui a essere in grado di guidare solo i trattori e non le Ferrari.

Un uomo tanto orgoglioso quanto ambizioso come Ferruccio Lamborghini non poté che rispondergli: “Adesso la macchina me la faccio io!

Beh, direi che il proseguo della storia la conosciamo tutti!

Ti sei perso il gli altri episodi di “Lo sapevi?”

Leggili qui! 👇

Lo sapevi ep.1 – chi ha inventato il camper

Lo sapevi ep.2 – Chi è stato il primo a fare un viaggio in auto?

Lo sapevi ep.3 – Occhio a sbattere le portiere se ti trovi in svizzera.

Lo sapevi ep.4 – L’auto elettrica è davvero un’invenzione moderna?

Lo sapevi ep.5 – Il Tergicristallo è nato durante una bufera di neve.

Lo sapevi ep.6 – 10 invenzioni dell’automotive firmate dagli italiani

Lo sapevi ep.7 – La prima multa per eccesso di velocità della storia

Lo sapevi ep.8 – Il GPS ha ridotto il numero degli incidenti stradali.


Ti è piaciuto “Lo sapevi? ep.9?”

👇 Scrivilo nei commenti! 👇

Ci vediamo al prossimo episodio! 😘